LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] Nel dicembre 1927 si trasferì a Bruxelles, dove ottenne una cattedra all'Institut des hautes études e prese a collaborare con vari giornali, fra cui Soir e Peuple, organo del Parti ouvrier del Belgio. Nella primavera del 1928 si recò a New York, dove ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] to Henry Brougham, Esq. M. P. e Qu’est-que c’est l’Austrie. Sempre in quell’anno tentò di fondare un giornale politico-letterario con altri esuli, tra cui Santorre di Santarosa e Ambrogio Berchet, con l’appoggio di Francis Haywood e William Roscoe ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] scritto di A. Schaube nella quale discuteva sul ragguaglio tra la lira tornese del Duecento e le monete attuali (in Giornale ligustico, XXIII [1898], pp. 308-20).
Nel 1896, intanto, erano usciti ad Alessandria gli Annali storici della città di Gavi ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Paolo III a Castel Sant'Angelo e la donazione dei conti Contini, in L'Arte, maggio-giugno 1928, pp. 109-112;Id., in Giornale d'Italia, 11 maggio 1928; D. Tolosani, La donazione, in L'Antiquario, maggio-giugno 1928, pp. 123-125; A. Piccioli, Un altro ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] V. ne creò l'organo ufficiale, il Caffè, di cui rimase amministratore e redattore principale, per i brevi anni di vita del giornale, dal giugno 1764 al maggio 1766. La partenza di Alessandro per Parigi, determinò, insieme con la fine del Caffè, quel ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] -linear accelerator and the persistence of business cycles, in Econometrica, 1951; M. Fanno, Le teorie delle fluttuazioni economiche, in Giornale degli economisti, 1952; G. Demaria, Le leggi dello sviluppo pro capite nelle economie contemporanee, in ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] foreste hanno accresciuto ancor più la loro importanza e la F. mantiene il primo posto tra gli esportatori di carta da giornale e di legno compensato. Le fabbriche si sono ingrandite e, dotate di impianti moderni, hanno visto aumentare d'un terzo la ...
Leggi Tutto
MORGENSTERN, Oskar
Economista, nato a Görlitz, Slesia, il 24 gennaio 1902, emigrato negli S. U. A. nel 1938 e naturalizzato americano nel 1944. Ha diretto la Zeitschrift jür Nationalökonomie dal 1929 [...] to static economic, in Journal of political economy, aprile 1945; G. Demaria, Su una nuova logica economica, in Giornale degli economisti, 1947; id., Prime applicazioni economiche della teoria dei giochi, in Tecnica e organizzazione, 1954; J. R ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] economia Ferdinando Galiani e Pompeo Neri, G. A. Fabbrini e G. F. Pagnini.. Ne diede conto in sintesi un articolo del Giornale dei letterati del 1753, avvertendo fra l'altro come fossero già uscite fino a quel momento edizioni, spesso accompagnate da ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] di Economia, Università degli studi di Genova); particolarmente utili sono le Guide coeve: Poligrafo, giornale di scienze, lettere ed arti, tomo IV, Verona 1831, p. 225; L’Eco, giornale di scienze, lettere, arti, mode e teatri, a. IV, 1831, p. 184; L ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...