Casa editrice fondata nel 1976 a Firenze da Federico Gentile (Napoli 1904 - Firenze 1996) e dal figlio Giovanni (n. Firenze 1938). La casa ha rilevato parte del catalogo Sansoni, continuando, tra l’altro, [...] la pubblicazione delle Opere complete di G. Gentile (terminata nel 1999) e di alcuni periodici: Giornale critico della filosofia italiana, diretto da E. Garin; Lingua nostra, diretto da G. Ghinassi; La rassegna della letteratura italiana, diretta ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Torino 1916 - ivi 1977). Svolse un'intensa attività giornalistica, soprattutto sul quotidiano La Stampa, di cui fu redattore (dal 1947) e poi vicedirettore. Unendo a interessi di [...] . Autore di un saggio su La regina Margherita (1956), fu anche un profondo conoscitore dei problemi tecnicoorganizzativi del giornale (Il giornale, 1957). Fu ucciso in un agguato dalle Brigate Rosse. Postuma è apparsa la raccolta di scritti Il nostro ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] la fonte più cospicua dei suoi profitti. Il che non è inverosimile, quando si osservi che già nel 1898-1899 il giornale milanese presentava un utile di circa 238.000 lire, una somma pari al 124% dell'intero capitale della società editoriale e ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), [...] dai Crespi) al clima politico presente nel paese e venne meno la pregiudiziale ostilità verso il PCI. Ciò alienò al giornale, già in difficoltà finanziarie, il sostegno delle forze politiche ed economiche più conservatrici. Fra il 1973 e il 1974 l ...
Leggi Tutto
Giornalista (New York 1891 - ivi 1968), direttore (dal 1935) del New York Times, che sotto la sua direzione rimase libero da legami di partito; nel 1940 sostenne la candidatura presidenziale di Roosevelt, [...] che poi però criticò aspramente. Il figlio Arthur Ochs (1926 - 2012) gli succedette (1963-92) nella direzione del giornale. Ad Arthur Ochs è succeduto il figlio Arthur Ochs jr. (n. 1951), che dal 1997 è a capo della The New York Times Company. ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] I. C. Falbo e affidò la direzione della corrispondenza romana a V. Morello (Rastignac); nel 1924 Falbo assumeva la direzione del giornale.
Il B. morì a Coytesville (New Jersey) il 30 marzo 1927; l'anno seguente Il Progresso veniva ceduto per due ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] XIX, VI, 1891-1894, Milano 1913, p. 310; Cronaca. L'on. F. senatore, in Gazzetta di Parma, 5 ott. 1920; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 33-47, 144-154; S. Barzilai, Luci ed ombre del passato. Memorie di vita politica, Milano 1937, p. 76; S ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Lonato 1767 - ivi 1843). Suddito devoto di Venezia, attaccò i rivoluzionarî francesi e poi Napoleone in una serie di giornali e di libelli, il più noto dei quali fu I Romani nella Grecia, [...] Dopo Marengo, esulò a Vienna, poi a Malta, ove con una serie di giornali, che diresse successivamente (l'Argo, Il Cartaginese, il Giornale politico, il Giornale di Malta) pose la sua penna al servizio del movimento nazionale liberale antinapoleonico ...
Leggi Tutto
WOLFF, Bernhard
Carlo Antoni
Giornalista tedesco, di origine ebraica, detto anche Benda, nato a Berlino il 3 marzo 1811, morto ivi l'11 maggio 1879. Dopo aver gestito una libreria e casa editrice, entrò [...] come socio nella Vossische Buchhandlung. Nel 1848 assunse la direzione amministrativa della National-Zeitung di Berlino, giornale liberale. Nel 1849 fondò la prima agenzia telegrafica tedesca, il Wolffstelegraphisches Büro, che passò nel 1865 alla ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] E. Bricchetto, La verità della propaganda. Il Corriere della sera alla guerra d'Etiopia, Milano 2004, p. 77; O. Freschi, "Il Secolo XIX". Un giornale e una città 1886-2004, Roma-Bari 2005, pp. 315-321, 337; Chi è? 1931, Roma 1931, p. 333; Chi è? 1948 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...