DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] , pp. 343 s.; L. Grifi, Relaz. delle cose esposte dai sudditi pontifici alla grande Esposizione di Parigi e dei premi conseguiti, in Giornale di Roma, 18 apr. 1856; Le Moniteur de la photographie, 15 dic. 1861, p. 146; ibid., 1° genn. 1862, pp. 155 ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] di ampliamento e trasformazione del monastero. È stato ipotizzato che il nome del G., definito da Maggi nel Giornale delle fabbriche della Certosa "celebre pittore fiorentino", fosse stato proposto al priore proprio dall'Adami, già professore di ...
Leggi Tutto
AMATI, Carlo
Paolo Mezzanotte
Nato a Monza il 22 ag. 1776. Figlio di Alessio, rinomato fabbricatore di organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al Seminario Monzese, poi a Milano col Soave [...] alla Gazzetta di Milano, 28 giugno 1852; P. A. Curti, Storia degli architetti lombardi nel XIX sec., C. A., in Il giornale dell'ingegnere-architetto ed agronomo, IV (1856-57), pp. 602-610; A. R. Willard, History of modem Italian An, New York ...
Leggi Tutto
BOSIO, Pietro
Paolo Favole
Architetto e scultore, nacque a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda metà del sec. XVIII, da Feliciano "eccellente meccanico" (Grasselli), custode e direttore [...] Morì a Roma il 19 genn. 1855 e i funerali avvennero a S. Giacomo in Augusta.
Fonti e Bibl.: Necr., in Giornale di Roma, 23 genn. 1855; V. Lancetti, Biografia cremonese, II, Milano 1820, p. 511; G. Grasselli, Abecedario biografico..., Milano 1827, pp ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA, Egidio
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 22 ag. 1869, frequentò all'Accademia di Brera la scuola di scultura di E. Butti, successo al Barzaghi nell'anno 1893, vincendo il pensionato [...] numismatica americana: v. U. Ojetti, in Dedalo, V [1924-25], pp. 518, 526), per i benemeriti dell'Associazione lombarda dei giornalisti (1924:fig. in L'Illustrazione Ital., 23 nov. 1924, p. 679), per le celebrazioni voltiane, ecc. Suo il disegno per ...
Leggi Tutto
NAÏF
. Con l'espressione art naïf ("arte ingenua") s'intende indicare una forma d'arte che non ha alcun legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d'avanguardia, e non s'inserisce [...] definendola molto felicemente Musée du Labeur Ingénu; va però ricordato che la stessa collezione era apparsa sulle pagine del giornale satirico Cocorico nell'agosto 1900 sotto l'ironico titolo di "Museo degli orrori". Nuove esposizioni a Parigi (1932 ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Mario Tinti
Scultore nato a Firenze il 25 gennaio 1890. A 22 anni ottenne il diploma di pittura nell'Accademia di belle arti di Firenze. Coltivò dapprima pittura e musica. Datosi poi [...] in Renaissance de l'art, aprile 1928; P. Santenac, ibid., maggio 1928; M. Tinti, ibid., marzo 1929; id., in Giornale di Genova, 5 luglio 1932; id., Presentazione della mostra industriale di D. V., in Catalogo della XVIII Biennale di Venezia, 1932; A ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] a compimento, e che gli è valsa in più di un caso la pubblica protesta: come quando, in un articolo di giornale del 1851, i cittadini lamentano i troppi "lavori da lui molto felicemente incominciati e poi sospesi", a partire dalle citate copie ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] 'altare di S. Teresa, che riprende un tema già adoperato nel 1787 per un religioso spagnolo e descritto a suo tempo nel Giornale delle belle arti. Le fonti insistono sulla pietà del C.: in gioventù vestì l'abito ecclesiastico (ma fu incerto sulla sua ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] la chiesa tardoromanica dei Ss. Giacomo e Filippo ad Andora (Di alcune antichità a Laigueglia e nella valle di Andora, in Giornale ligustico, I [1874], pp. 3-10) o a scoprire, sin dal 1849, gli affreschi di Manfredino da Pistoia nella chiesa di ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...