ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] secolo XV, Arte Lombarda 11, 1966, 2, pp. 53-68; M. Borzone, Un'epigrafe medioevale a Pignone e i ''Magistri Antelami'', Giornale storico della Lunigiana e del territorio lunense, n.s., 22-23, 1971-1972, pp. 20-24; E. Poleggi, Santa Maria di Castello ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] del 1898, Torino 1898, n. 35-36, p. 270; Bach, G. B. scomparso ?Le sue esplorazioni e l'ultima sua lettera, in Il Giornale d'Italia (Roma), 23 marzo 1902; Gandolin [L. A. Vassallo], G. B. è morto?, in Il Secolo XIX (Genova), 23-24 marzo 1902 ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] Compagnia italiana per i traffici con l'Oriente. Trasferitosi a Torino nel 1918, lavorò per la Fiat e fondò, nel '19, Il Giornale d'oggi che ebbe breve vita.
A partire dal 1918 abbandonò progressivamente l'attività tecnica e si trasferì a Capri dove ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] nel numero del 26 novembre de La Domenica del Corriere, una scena di Bombardamento aereo, il B. compose esattamente per codesto giornale ben 4662 tavole.
Dai tempi in cui non esisteva ancora un vero e proprio reportage fotografico fino a periodi più ...
Leggi Tutto
BALDO, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Padova il 20 febbr. 1884 da Attilio ed Emma Lazzaroni. Le frammentarie notizie sui suoi esordi segnalano che studiò arte a Parigi, dove frequentò Modigliani [...] , ibid. 1929) e collaborò ad oltre una quindicina di periodici tra i quali ricordiamo: Il Balilla, Novella, Il Giornale illustrato dei viaggi, Corrierino, Il Giornalino della domenica, Guerin Meschino (per il quale dal 1928 al 1939 illustrò insieme ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] della Società degli amatori e cultori di belle arti. Nel 1873 il G. fu uno dei collaboratori della rivista Arte e scienza. Giornale per le biblioteche, per le accademie e per i teatri.
In quegli anni iniziò a realizzare vari busti per la decorazione ...
Leggi Tutto
BON, Nicolò
Gino Benzoni
Nato a Candia nel 1635, da nobile famiglia di origini veneziane, si trasferì a Venezia all'età di sedici anni. Conseguita la laurea in utroque presso lo Studio di Padova, si [...] Udine, e nella Royal Society di Londra, il B. morì a Venezia all'età di settantasette anni il 12 luglio 1712.
Il Giornale de' Letterati d'Italia [XI (1712), pp. 422 ss.] nel darne notizia osservava che la sua morte veniva ad interrompere, oltre all ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 1720; F. Pellati, p. 88.
SAVONA. - Esportazioni di antichità da Roma alla volta di Savona son citate dal Bertolotti, in Giornale ligustico, fasc. iv, 1876.
Ciò nel periodo 1587-1627 e in seguito. Collezionisti savonesi erano Giovan Stefano e Lorenzo ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] in Architettura, XI (1932), 7, p. 392; Il piano regolatore di Bari vecchia nelle prime opere che si realizzano, in Il Giornale d'Italia, 22 luglio 1933; Un gesto fascista, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 29 sett. 1933; Pellegrinaggi al camposanto. La ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] pittore, 1863-1940, in Terra nostra, 1953, 3, p. 11; G. Beltrami, Finì in gattabuia per un ritratto del re, in Giornale di Brescia, 20 agosto 1963; M. Lepore, Pasinetti pittore da ricordare, in Corriere d’informazione, 5 agosto 1963; A. P. (catal ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...