LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] cui faceva parte il L. costituì l'Associazione permanente per il progresso degli studi economici in Italia e lanciò un periodico, il Giornale degli economisti, fondato a Padova nel 1875, al quale nel primo anno di vita il L. non fece mancare la sua ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] 271-282; P. Toldo, Dell'"Espion" di G.P. M. e delle sue attinenze con le "Lettres persanes" del Montesquieu, in Giornale stor. della letteratura italiana, XXIX (1897), pp. 46-79; G.L. Van Roosbroeck, Persian letters before Montesquieu, New York 1932 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] delle signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, ad Indicem; F. Gabotto, La storia genovese nelle poesie del Pistoia, in Giornale ligustico, XV (1888), pp. 100, 105 s.; G. Callegaris, Carlo di Savoia e i torbidi genovesi del 1506-07, in Atti ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] in Rivista cristiana, 1878, n. 6, pp. 41-50; A. Gaspary, In qual tempo fu composta l'egloga del Tansillo?, in Giornale stor. della letteratura ital., IX (1887), pp. 461 s.; L. Amabile, Il Santo Officio della inquisizione in Napoli, Città di Castello ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] in onore di G. Mazzoni, I, Firenze 1907, pp. 19-55; Id., Matteo Frescobaldi e la sua famiglia, in Giornale storico della letteratura italiana, XLIX (1907), pp. 314-342; G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento. Notizie biografiche ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] régicides de 1793. Mémoire adressée a S. M. le Roi Charles Albert, suoi interventi alla Camera ed articoli di giornale, la polemica col Crétineau Joly, uno stato di servizio militare, ed altro); C. Solaro della Margarita, Memorandum storico politico ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] 40, 43-50, 83 s., 110; L. T. Belgrano, Avvertenze circa una iscrizione dipinta nella fronte del palazzo di P. D., in Giornale ligustico, III (1876), pp. 82-95; Id., Prima serie di documenti riguardanti la colonia di Pera, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] suggestiva dissertazione sulla lettera K pubblicata nel 1726 (Alcune osservazioni intorno all'origine del K appresso degl'Italiani, in Giornale de' Letterati, suppl. III, Venezia 1726, pp. 217-248); in essa il B. sosteneva che il latino sarebbe nato ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] ; A. Bertolini, Appunti di un libero-scambista sulla relazione dell'on. E. per la revisione della politica doganale, in Giornale degli economisti (Bologna), II (1887), 2, pp. 146-155; L. Brangi, Imoribondi di Montecitorio, Torino 1889, pp. 261 s ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] del B. ebbero largo successo. Ne parlarono le Novelle letterarie di Firenze del 1779 e del 1782. Il Giornale enciclopedico di Milano assicurava nel 1782 che "le intenzioni di questo zelante economista non potrebbero essere migliori". Le Göttingische ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...