• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1364 risultati
Tutti i risultati [8955]
Storia [1364]
Biografie [4226]
Letteratura [1082]
Comunicazione [601]
Arti visive [620]
Religioni [404]
Economia [338]
Diritto [304]
Medicina [232]
Musica [188]

LODI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Luigi Ferdinando Cordova Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] andarono a buon fine e, nell'estate del 1883, il L. fu chiamato a lavorare presso la redazione del Capitan Fracassa. Il giornale - fondato tre anni prima, con pochi mezzi, da G. Minervini, G. Turco, F. Napoli e L.A. Vassallo - era al culmine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Havlíček-Borovský, Karel

Enciclopedia on line

Havlíček-Borovský, Karel Letterato e patriota ceco (Borová, Přibyslav, 1821 - Praga 1856). Intellettuale eclettico, fu soprattutto editore di giornali: il Národní noviny ("Il giornale del popolo"), intorno al quale nel 1848 si [...] del popolo") col supplemento Šotek ("Il folletto"); nel 1850-51 il bisettimanale Slovan ("Lo Slavo"). Nei suoi giornali e nei suoi scritti politici H.-B. difese il programma del liberalismo austroslavo; simpatizzò coi Polacchi, rifiutando il primato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO – LIBERALISMO – BRESSANONE – EPIGRAMMI – VIENNA

Mizzi, Fortunato

Enciclopedia on line

Uomo politico maltese (La Valletta 1844 - ivi 1905). Avvocato, fu uno dei capi del movimento nazionalista maltese. Fondò il giornale politico Malta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mizzi, Fortunato (1)
Mostra Tutti

Tórre, Andrea

Enciclopedia on line

Uomo politico e pubblicista (Torchiara 1866 - Roma 1940). Intrapresa da giovane la carriera giornalistica, fu direttore della Riforma, redattore del Giornale d'Italia e corrispondente romano del Corriere [...] fede, in senso mazziniano, al principio di nazionalità, rinunciando alla Dalmazia. Di orientamento liberale-radicale, ministro della Pubblica Istruzione (1920), nel 1922 fu tra i fondatori del giornale Il Mondo. Socio nazionale dei Lincei (1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – TORCHIARA – DALMAZIA

Sómma, Antonio

Enciclopedia on line

Sómma, Antonio Librettista e patriota (Udine 1809 - Venezia 1865), direttore del Teatro Grande di Trieste (1840-47); fondò con altri il giornale patriottico La Forilla. Collaborò con varî operisti del tempo, tra i quali [...] G. Verdi, che da lui ebbe il libretto di Un ballo in maschera e quello per il progettato Re Lear, la cui musica non fu mai composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALLO IN MASCHERA – LIBRETTO – TRIESTE – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sómma, Antonio (1)
Mostra Tutti

Hervé, Gustave

Enciclopedia on line

Hervé, Gustave Pubblicista e uomo politico francese (Brest 1871 - Parigi 1944); docente universitario, espulso dall'insegnamento (1901) per il suo antimilitarismo, diresse il giornale sindacalista rivoluzionario La guerre [...] sociale, fino allo scoppio della prima guerra mondiale, quando fondò il giornale La Victoire (1914), organo del movimento socialista nazionalista, di cui egli divenne il maggior esponente. Nel 1931 pubblicò una Nouvelle histoire d'Europe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISTA RIVOLUZIONARIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARIGI – BREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hervé, Gustave (2)
Mostra Tutti

Martí, José

Enciclopedia on line

Martí, José Patriota e scrittore cubano (L'Avana 1853 - Boca de Dos Ríos 1895); a sedici anni fondò e diresse il giornale La patria libre, sul quale pubblicò il poema patriottico Abdala. Condannato a sei anni di fortezza [...] attività propagandistica a favore dell'indipendenza (1879). Stabilitosi a New York, fu corrispondente di numerosi giornali latino-americani, svolse mansioni di rappresentante diplomatico di Argentina, Uruguay e Paraguay e pubblicò Ismaelillo (1882 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – ARGENTINA – PARAGUAY – NEW YORK – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martí, José (2)
Mostra Tutti

Samper Ibáñez, Ricardo

Enciclopedia on line

Samper Ibáñez, Ricardo Uomo politico spagnolo (n. Valencia 1881 - m. in Svizzera 1938), avvocato, membro dell'Unione repubblicana autonomista di Valenza, collaboratore del giornale El Pueblo. Alla caduta della monarchia (1931), [...] fu deputato alle Cortes, quindi ministro del Lavoro (1933), dell'Industria e commercio (1933-34), presidente del Consiglio (1934). Capo della minoranza parlamentare radicale (1935), si rifugiò in Svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA

Lebeau, Joseph

Enciclopedia on line

Lebeau, Joseph Uomo politico belga (Huy, Liegi, 1794 - ivi 1865). Sostenitore, dapprima, dell'unione con i Paesi Bassi (a tal fine fondò, 1824, il giornale Mathieu Laensbergh), dal 1828 sul nuovo giornale Le politique [...] prese a sostenere l'autonomia amministrativa del Belgio. Dopo la rivoluzione, da lui non condivisa, appoggiò la candidatura del duca di Leuchtenberg, osteggiata dalla Francia, e poi, con successo, quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – FRANCIA – BELGIO – NAMUR – HUY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebeau, Joseph (1)
Mostra Tutti

camelot du roi

Enciclopedia on line

In Francia, dall’epoca del secondo processo Dreyfus (1898), nome («strilloni del re») degli studenti monarchici che vendevano nelle vie le copie del giornale Action française. Costituitisi poi in associazione [...] (1908), furono alla base del movimento politico che dal giornale prese il nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali