• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [43]
Lingua [17]
Grammatica [9]
Lessicologia e lessicografia [5]

Che cosa significa l'espressione “fare il vento”? L'ho letta su un giornale, riguardava un mancato pagamento del conto in un

Atlante (2022)

L'espressione fare il vento, nel senso di 'darsi alla fuga senza pagare il conto in ristoranti e simili', è probabilmente di origine gergale: è nota soprattutto nella lingua giovanile parlata a Roma e in altre zone del Centro Italia, dove ormai è ab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel romanzo che sto scrivendo, nomino due volte un gioco da tavola americano, il "The traveller's tour through the United Sta

Atlante (2021)

Le norme editoriali variano da casa editrice a casa editrice, da pubblicazione a pubblicazione, da giornale a giornale. L'importante è che il catalogo di una casa editrice sia uniforme nel presentare un [...] identico trattamento di tali norme per ogni li ... Leggi Tutto

“Svezia, per la prima volta più preti donne che uomini”. Questo titolo di un giornale ci ha fatto riflettere (https://faustor

Atlante (2020)

Ringraziamo per l’intelligente suggerimento. Non tutti i femminili di mestiere in -essa sono segnati da una marca derogatoria, per la verità: studentessa e professoressa, da sempre e ancor oggi, sono lemmi ad alta frequenza del tutto denotativi. Pre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho trovato nell'articolo di giornale sportivo in una dichiarazione di un allenatore di calcio scritto “eppoi” tutto attaccato

Atlante (2019)

Ci sono oscillazioni che attraversano tutta la storia della lingua italiana e che perdurano ancora oggi di casi in cui è ammesso, alternativamente, usare soltanto la forma univerbata (per esempio pertanto e non più per tanto; soprattutto e non più s ... Leggi Tutto

Futurissimo: superlativo assoluto, maschile singolare di futuro; agg. Futuro progressivo; Che avverrà in un futuro remoto; Di

Atlante (2019)

Nel "giornale d'arte applicata" «L'artista moderno» (1918) un saggista scriveva a proposito di un progetto di rifacimento della veste architettonica della città eterna: «Cosicché la Roma futurissima dovrà [...] essere tutta nuova ma apparire tutta vecchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Che significa login in italiano?

Atlante (2018)

Facile, basta leggere la voce in un dizionario della lingua italiana sufficientemente aggiornato: «login ‹lòġin› Che significa login in italiano? ingl. [comp. di (to) log «registrare sul giornale di bordo [...] (di una nave)» e in «dentro»; propr. «iscriversi su un registro»], usato i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In analisi grammaticale un nome può essere derivato e alterato nello stesso tempo? Penso per esempio a giornalino che deriva

Atlante (2017)

Bisogna fermarsi allo stadio immediatamente precedente: che giornalino, “per li rami”, discenda da giorno può essere detto soltanto in questo modo: giornalino è forma alterata di giornale (stessa categoria [...] grammaticale, coincidenza sostanziale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase "Oggi non è uscito il giornale, strano!" quali sono l'analisi grammaticale e logica della parola "strano"?

Atlante (2016)

“Strano” è un aggettivo qualificativo, collocato in una proposizione dichiarativa fortemente ellittica e dislocata a destra, col verbo “essere” (“è”) sottinteso (= è strano: oggi non è uscito il giornale). [...] Per l’analisi logica, “strano” è nome del p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In un romanzo ho trovato scritto “ci hanno”, invece in un articolo di cronaca di un giornale, un tifoso di calcio risponde “c

Atlante (2016)

L'uso di quel ci diciamo pleonastico davanti alle forme del verbo avere (ci ho, ci hai, ci hanno, ci avevo e via dicendo) è colloquiale, molto colloquiale, anche nella lingua parlata. Per i linguisti siamo in presenza di un “tratto substandard”: sig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I termini stranieri, inglesi nel mio caso, devono necessariamente essere impiegati usando il corsivo all'interno di un testo

Atlante (2015)

In questo campo non esistono regole tassative e nemmeno uniformi. Esistono norme redazionali e tipografiche che variano da istituzione a istituzione, casa editrice e casa editrice, giornale e giornale, [...] ecc.V’è una tendenza di massima, in effetti, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
Leggi Tutto
Enciclopedia
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Giornale, Il
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali