DAVANCINO (Davanzino) di Giovanni
Rosario Contarino
Di lui non abbiamo alcuna notizia, se non che è indicato come l'autore del cantare trecentesco toscano Il Bel Gherardino da due postille del cod. [...] s.; G. Casati, Diz. d. scrittori d'Italia, II, Milano s. d., p. 31; E. Levi, Icantari leggendari del Popolo italiano, in Giornale stor. d. letter. ital., LXV (1914), Suppl., pp. 26-36; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1933, pp. 587 ss.; V. Branca, Il ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] A. Benedetti, Unicuique suum, in Il Noncello, 1970, n. 30, pp. 37-62; B. Chiurlo, Rassegna di letteratura friulana, in Giornale storico della letteratura italiana, XLVII (1931), pp. 346 s.; L. Huetter, Spunti romani in L.L., in Studi di bibliografia ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] La lettera scritta dal B. al Buonaccorsi fu pubblicata sul cod. Vat. Barb. lat. 1731 da S. Ciampi, Notizie di B. Brugnolo, in Giornale arcadico, XXXIX (1928), pp. 319-334: la stessa lettera è nei codici Vaticani Barb. lat. 2031, f 126v, e Ottob. lat ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] Rassegna calabrese, dicembre 1907 (n. monografico dedicato al M.); L. Pirandello, G. M., in Il Marzocco, 30 giugno 1907, p. 3, e in Giornale d'Italia, 27 giugno 1907; G.M. Ferrari, G. M., Napoli s.d.; G. M., in La Tribuna illustrata, XV (1907), 27, p ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] sue Istituzioni di belle lettere, nel cod. It. X, 200 (6840). La satira contro gli imitatori del Thomas è pubblicata nel Giornale letterario del P. Contin (1792, n. 25) con trad. ital. di Cosimo Mei; l'élegia La religione riguardata nei suoi effetti ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] il Viviani sul codice Bartoliniano. Il F. collaborò regolarmente oltre che al Bullettino della Società dantesca, anche al Giornale dantesco e, fino alla morte, alla Rivista letteraria delle Tre Venezie diretta da F. Fattorello. Il complesso della ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] filosofia dell'Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli, marzo 1998. Spunti e interventi critici in M. Pantaleoni, in Giornale degli economisti, maggio 1894, pp. 521-525; A. Cajumi, Un romanziere piemontese, in La Stampa, 31 maggio 1923; O ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] , p. 1339; T. Chersa, Degliillustri toscani stati in diversi tempi a Ragusa, Padova 1828, pp. 16 s. (recens. al Chersa, nel Giornale arcadico, XL, [1828], p. 360); V. Vivaldi, Studii letterarii, Napoli 1891, pp. 225-28; A. Belloni, Gli epigoni della ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] ., Notizia sulla storia delle scienze fisiche in Toscana, Firenze 1852, pp. 102 s.; A. Aruch, Ser M. di Raimondo F., in Giornale storico della lett. ital., LXXXIV (1924), pp. 60-67 (con edizione di alcune ottave del Libro); D. Mambrini, Galeata nella ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] - A. Parducci, Bari 1915, pp. 135-141, 251 s.; G. Zaccagnini, Notizie intorno ai rimatori pisani del sec. XIII, in Giornale storico della lett. ital., LXIX (1917), pp. 1-8; E. Cristiani, I dati biografici ed i riferimenti politici dei rimatori pisani ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...