GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] G. Bovio e lo studioso di filosofie orientali G. Di Lorenzo. Nei primi anni del secolo, attratto dal giornalismo, cominciò a collaborare alla Gazzetta di Milano, ma l'attività giornalistica non gli consentì mai di rendersi economicamente indipendente ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] A., che fu uno dei più autorevoli sostenitori di Giolitti, sia dalle colonne della Stampa, sia da quelle dei vari giornali di orientamento liberale-democratico, come La Nazione, Il Tempo, Il Resto del Carlino, La Tribuna, Il Mattino. All'inizio della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] Il Belli, III (1954), 3, pp. 33 s.; L. Sciascia, Ritratto di F. G., ibid., pp. 37 s.
T. Rovito, Letterati e giornalisti contemporanei, Napoli 1922, ad vocem; Chi è?, 1928, ad vocem; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, Milano 1934, ad vocem ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] di cose spirituali risalente alla seconda metà del sec. XVI, ristampato da D. M. Faloci Pulignani in Giornale degli eruditie dei curiosi, II, [1884], n. 4, p. 308); Thesaurus Proverbiorumitalico-bergamascorumrarissimorum,et garbatissimorum, nunquam ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] giuridici - non inferiore a quella dei centri più noti (come Bologna). A quest'opera, che fu favorevolmente recensita sul Giornale della letteratura europea di Milano (12 sett. 1783) e che gli meritò l'elogio ufficiale del "governo" cittadino, fece ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] sparsi sui Sepolcri (Delta, V (1953), pp. 51-58) e sul Ciceronianus di Erasmo (Convivium, V (1951), pp. 667-725; Giornale italiano di filologia, VIII (1955), n. 3, pp. 193-207).
A Napoli – insieme con Michele Prisco, Luigi Compagnone, Domenico Rea e ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] diffusione manoscritta (una copia nella Bibl. Carducciana di Bologna, ms. 11, p. 61) e fu parodiato poi da un anonimo (cfr. Giornale repubblicano di pubblica istruzione, 25 nov. 1796, n. 12). Ma il 26 sett. 1797, dopo aver per due volte opposto un ...
Leggi Tutto
CERRI, Gaetano
Johannes Rainer
Nacque il 29 marzo 1826 a Bagnolo Mella (Brescia) da Giovanni Battista, imperial-regio commissario del distretto di Cremona, e da Giovanna Rossi. Nel 1839 si trasferì [...] la leggerezza; se la prendeva con la stampa, gli ebrei, gli artisti decadenti, gli emancipati, e contrapponeva il buon tempo antico.
Il C. collaborò a diversi giornali e riviste: durante la rivoluzione del 1848 a Die rothe Mütze, nel 1849 a Punch, un ...
Leggi Tutto
CARDILE, Vincenzo
Salvatore Nigro
Nato a Savoca (Messina) il 16 apr. 1761 da Niccolò Paolo e da Rosa Garufi, compì i primi studi di grammatica e di retorica con l'abate Antonino Puliatti, il quale, [...] Bibl.: Fonte biogr. principale è la commem. funebre scritta dall'abate L. Coco Grasso, Cenno necrologico sul poeta abate V. C., in Giornale di scienze lettere e arti per la Sicilia, XVI (1838), 64, pp. 74-81 (estr. Palermo 1839). In coda all'orazione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brunone
Pino Fasano
Nato a Figline Valdarno nell'ottobre 1803, da famiglia non agiata, fu avviato agli studi classici; forse proprio per poter proseguire tali studi entrò nel seminario di Fiesole, [...] 'arcivescovo. Le varie fasi di questa causa trovarono un'eco nella stampa dell'epoca: in particolare l'Esaminatore, il giornale fiorentino che esprimeva le idee del clero patriottico-nazionale, prese a cuore le vicende del B. e ne difese strenuamente ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...