GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] lo portarono poi, nella Risposta a Girolamo Santasofia… intorno a una serpe trovata in un ovo fresco di gallina, pubblicata nel Giornale de' letterati di Roma del 1673 (p. 106), a respingere la tesi della nascita ex putri degli esseri viventi e a ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] nuova situazione politica, accettando la nomina a membro del Comitato d'istruzione pubblica dell'Emilia, collaborando al Giornale patriottico e redigendo un opuscolo intitolato Idee di un repubblicano sopra un piano di pubblica istruzione. Si spense ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] , Revisore, Uriel.
Dal Capitan Fracassa la sua collaborazione si estese, nel corso degli anni, ad almeno una trentina di testate, tra giornali e riviste. Ma fu con la pubblicazione di Versi (Roma 1882) che il F. iniziò la vera e propria attività di ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] , sempre in attesa che la morte venisse a prenderlo. Scrisse così canzoni per le feste di Piedigrotta, come pure poesie per giornali umoristici, riviste per il teatro Nuovo e per la compagnia di E. Scarpetta (con il quale compose nel 1908 L'ommo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] ), la triade dei poeti in volgare (cfr. le testimonianze raccolte da R. Renier, Notizia di un poema inedito napolitano, in Giornale storico della letteratura ital., VIII [1886], p. 257).
Il C. fu autore di farse in endecasillabi con rima al mezzo ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Antonio
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] Siena, che ci ha lasciato un capitolo ternario (per il quale cfr. F. Novati, Le poesie della natura delle frutta..., in Giornale storico della lett. ital., XIX [1892], pp. 55-79), talvolta assai vicino ai versi del Bonciani.
Da una dichiarazione dei ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] fuori dei confini del Lombardo-Veneto, dandosi pienamente al mecenatismo, coadiuvato dal fratello Spiridione. Dopo aver sovvenzionato il giornale letterario compilato da Luigi Carrer, Il Gondoliere, apparso nel 1833 per i tipi di Paolo Lampato, si ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferdinando
Francesco Barbagallo
Nato il 30 ottobre del 1816 a Napoli, terzogenito di Francesco, duca d'Andria dopo la decapitazione del fratello Ettore, e di Teresa Caracciolo di Santobuono, [...] Grazia Serra di Cassano, sorella di Maria Teresa. Dopo l'Unità svolse una certa attività letteraria, pubblicando versi dialettali sul giornale Lo Cuorpo de Napole e lo Sebeto, e si interessò di arte e archeologia, pubblicando a Napoli nel 1864 un ...
Leggi Tutto
ACCIANO, Giulio
Fausto Nicolini
Nacque a Bagnoli Irpino il 13 genn. 1651 dal dottor Lorenzo e da Camilla de Rogato. Adolescente, frequentò la scuola pia fondata in Bagnoli dal vescovo di Nusco, Michele [...] , le poesie dell'A. cominciarono a esser pubblicate soltanto molto tempo dopo la morte. Il capitolo al Bertucci vide la luce nel Giornale napoletano della domenica (anno I, n. 51 del 17 dic. 1882), a cura di S. Volpicella. Uno dei sonetti in dialetto ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Pellegra
Luciano Marziano
Nacque a Palermo ai primi del sec. XVIII da Vincenzo, un mediocre pittore dalla vita errabonda, dal quale venne condotta ancora fanciulla a Roma, dove apprese [...] 1875; S. Reitano, La poesia in Sicilia nel sec. XVIII, Palermo 1920, p. 220; F. Colnago, Un canzoniere del Settecento, in Giornale di Sicilia, Palermo 11-12 luglio 1923; G. Sorge, Iteatri di Palermo nei secoli XVI-XVII-XVIII, Palermo 1926, pp. 268 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...