GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] "" (Cristaldi, p. 13).
Nel biennio 1855-56 fu chiamato dal marchese G.N. Pepoli a redigere il giornale bolognese L'Incoraggiamento. Teatri, letteratura, arti, pubblicazione settimanale, strutturata su una serie di cronache, "corrispondenze teatrali ...
Leggi Tutto
CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] amico della C., il quale ne scrisse un elogio funebre, Lettera ad un suo amico sulla morte della celebre M. Pizzelli, nel Giornale pisano (VIII [1808], pp. 68-75), che circolò anche in estratto, fu G. G. De Rossi, che lesse la sua prima commedia ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Sisto Sallusti
Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] la collaborazione al quotidiano livornese Euterpe (che si pubblicava durante il decennio della reazione) e la creazione di un giornale tutto suo, Il Popolano, che diresse e redasse per qualche anno. Alla storia del teatro la sua produzione interessa ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] pp. 65-170; W. D. Howelly, pref. a F. Dall'Ongaro, Stornelli polit. e non polit., Milano 1883; A. Boccardi, Della Favilla, giornale triestino (1836-1846), Trieste 1888; C. Cimegotto, Due lettere ined. di F. D., Verona 1900; A. Boccardi, Teatro e vita ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] all'estero (cfr. la lettera al Mittermaier del 19 marzo 1834); più rilevanti e di vasto impegno quelle del Montanelli (Nuovo Giornale de' letterati, t. LX [1831] pp. 145 ss.), del Centofanti (Antologia, t. XLVIII [1832], n. 138, pp. 92-137) e del ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] il premio Rustichello, per un elzeviro dedicato a Viviani uscito nel Gazzettino sera. Nell’estate mandò reportage dalla Spagna al Giornale del popolo e a La Prealpina ma quell’anno fu dedicato soprattutto al lavoro intorno al romanzo che aveva deciso ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] 1848 del 1912); G. Santonastaso, L’idea laica in P. della G., Milano 1939; S. Cilibrizzi, F. P. della G. scrittore e giornalista di fama europea, in I grandi lucani nella storia della nuova Italia, Napoli 1956, pp. 154-163; T. Pedio, Uomini e martiri ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] all’esperienza parallela di Carlo Dionisotti (e non fu un caso che i primi articoli uscissero nel Giornale storico della letteratura italiana, alla cui redazione attendeva il giovane Dionisotti).
Billanovich preferì infatti alla critica letteraria ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] pretendendo un compenso speciale per alcune ore supplementari; non ebbe successo neppure la sua collaborazione al Dziennik Wileńki (Giornale di Vilna), che era poco interessato alle questioni di antiquaria e di letteratura latina. Sul finire del 1821 ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] del revisore e dell'inquisitore del 1º e 2 maggio 1718; Ibid., Senato, Terra, filza 1528: "privilegio" del 2 luglio 1718; Giornale de' letterati d'Italia, XXX (1718), pp. 452-453; Documente privitoare la ist. Românilor, XIV, a cura di N. Jorga, 1 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...