GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] (1927), 50, pp. 1 s.; C. De Francesco, La fontana nella foresta di V. G., Messina 1928; L. Fiumi, Punti sugli i, in Giornale di Genova, 7 nov. 1928; P. Gorgolini, Italica. Prose e poesie della terza Italia (1870-1928), II, Torino 1928, pp. 926-931; E ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] , 182-187; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, pp. 12 s., 29, 40; J.M. Gardair, Le "Giornale de letterati" de Rome (1668-1681), Firenze 1984, ad Indicem; S. Prandi, L'officina di un edificio secentesco: M. F. e "Dialoghi ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] e temi per la storia delle donne a Livorno, a cura di L. Frattarelli Fischer - O. Vaccari, Pisa 2005, pp. 311-317; Giornali di donne in Toscana. Un catalogo, molte storie(1770-1945), a cura di S. Franchini - M. Pacini - S. Soldani, I-II, Firenze ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] La poesia vernacola del C. presenta pertanto un panorama molto vivace e qua e là bonariamente polemico delle vicende giornaliere: il conservatorismo quasi cieco, la realtà che s'impone ai sogni, la situazione femminile di stretta dipendenza. Infine l ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] furono pubblicati i Mimi siciliani (Milano), di certo l'opera più nota del Lanza. Molti racconti erano già apparsi in diversi giornali e riviste, quali il Corriere italiano (1923-24), Galleria (1924) e La Fiera letteraria (1926-27), con il titolo di ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] ); nel 1774 l'Accademia etrusca di Cortona lo nominò lucumone. Altri studiosi invece, fra i quali C. Antonioli, dalle colonne del Giornale dei letterati di Pisa (1771, pp. 54-77), contestarono le sue teorie giungendo fino all'uso di epiteti forti e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] , Elogi accad. della Società degli Spensierati di Rossano, II,Napoli 1703, p. 443; G. M. Crescimbeni, L'Arcadia, Roma 1708, p. 116; Giornale de' letterati d'Italia, I (1710), 1, p. 447; 11 (1710), pp. 412-16; 111 (1712), pp. 418-20; IV (1713), pp ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] 1714-15, in 2 "parti", di I trofei del Paradiso o vero la santità trionfante.
Preceduta da il "diario santo o sia giornale delle festività di una gran parte de' santi compresi nell'opera" e dedicata a Cristo, la prima parte offre, al solito in ordine ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] nazionale di Firenze (Carteggi vari, b. 479 e in altri fondi manoscritti). D. Manetti, Lettera di G. del 15-7-1853, in Giornale d'Italia, 24 febbr. 1907; Id., Poesia inedita del G., ibid., 16 febbr. 1916; S. Morpurgo, Questi fu tal nella sua vita ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] , in Atti, d. R. Accad. d. Crusca Per la lingua ital.,Firenze 1920, pp. 18-20; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Dizionario biobibliografico,Napoli 1922, sub voce (inesatte le date di nascita e di morte del Bacci). Per gli ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...