DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] serbatoi dell'aereo si trovarono all'asciutto quando esso si trovava ancora ad una distanza notevole dalla costa corsa.
I giornali fascisti ricevettero l'ordine di dedicare poche righe all'avvenimento e di non citare il nome dei colpevole; il 15 ott ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] in onore di G. Mazzoni, I, Firenze 1907, pp. 19-55; Id., Matteo Frescobaldi e la sua famiglia, in Giornale storico della letteratura italiana, XLIX (1907), pp. 314-342; G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento. Notizie biografiche ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] , Caserta 1885, ad ind.; F. Flamini, F. G., gentiluomo napoletano del Quattrocento e il suo inedito Canzoniere, in Giornale storico della letteratura italiana, XX (1892), pp. 1-90; L. Berra, Barzellette e strambotti napoletani del Quattrocento, ibid ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] che arrestato; e quei due anni di disagi e di timori gli indebolirono la salute" (V. Cuoco, L'Elogio di G.M. G., in Giornale di Napoli, 13 ott. 1806, in Id., Scritti vari, a cura di N. Cortese - F. Nicolini, Bari 1924, II, pp. 233 s.).
Nel 1803 ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] dipendenza di B. dalle varie opere del Boccaccio); E. Palandri, Andrea de' Mozzi nella storia e nella leggenda, in Giornale dantesco, XXXII (1929), pp. 93-118 (sulla caratteristica tecnica di B. nello sviluppare aneddoti tratti da allusioni malediche ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] , Firenze 1969, ad ind.), l'autore anonimo del Ragionamento intorno al primo volume della Collezione vaticana di scrittori antichi, in Giornale arcadico, 1826, t. 29, pp. 373-401; 1827, t. 34, pp. 217-227 e soprattutto Giordani (L'Alicarnasseo del M ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] , Bibl. del Civico Museo Correr: Codici Cicogna, 3208, XXXVII; Ibid., Archivio Donà, 421, 458, 459, 462, 292, 399; Ibid., Misc. Correr, 2481: Giornale dei beni dotali di C. D. Tron; Mss. P. D. C. 2070: Libro cassa dei beni dotali; Mss. P. D. 695.C ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] 1996, pp. 411-413; F. Pignatti, I "Motti e facezie del Piovano Arlotto" e la cultura del Quattrocento, in Giornale stor. della letteratura italiana, CLXXVI (1999), 573, pp. 54-86; M. Zaccarello, Indovinelli, paradossi e satira del saccente: "naturale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] storia della pietà, II (1957), pp. 199-206; G. Radetti, Le origini dell'Umanesimo civile fiorentino nel Quattrocento, in Giornale critico della filosofia italiana, XXXVIII (1959), pp. 114-119; M.L. Plaisant, Un opuscolo inedito di F. in difesa della ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] testi a firma di Bernardo Trevisano, sebbene sia certo che sono della G. alcuni articoli sottoscritti con questo nome sul Giornale d'Italia nel 1966.
Gli ultimi lavori della G. uscirono nella rivista Conoscenza religiosa, fondata e diretta nel 1969 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...