MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] tra il 1786 e il 1791. Negli ultimi anni di vita il M. collaborò con articoli e tabelle a La Specola, o sia Giornale d'osservazioni meteorologiche di G.D. Beraudo, cui trasmise le rilevazioni sulle precipitazioni a Casale.
Il M. morì il 10 ott. 1788 ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] ill., IV,Genova 1846, pp. 65 ss.; Id., Storia letter. della Liguria, Genova 1850, ad Indicem; A. Giuliani, A. C., in Giornale ligustico,IX (1882), pp. 1 ss.; G. Bertolotto, Liguri ellenisti: A. C., ibid., XVIII (1891), pp. 220 ss.; P. Restagno, Di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] 9 genn. 1943; Il Messaggero, 17 dic. 1943, 9 apr. 1944, 3 apr. 1990; Corriere di Roma, 15 settembre, 11 nov. 1944; Giornale del mattino, 18 gennaio, 14 giugno 1945; Sipario, gennaio 1963; Radiocorriere TV, 18-24 maggio 1969; Il Tempo, 7 sett. 1976, 3 ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] raccolti nelle edizioni del Mancurti, del Capponi e del Nlittarelli vedi G. Lioni, Della patria di Marcantonio Flamminio… in Giornale de' letterati d'Italia, XXXI (1718), pp. 29-33; G.A. Gradenigo, Se Giannantonio e Marcantonio Flaminii si possano ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] , Firenze 1882, passim; G. Pedrotti, A. de’ P. accademico e poeta, Pescia 1902 (la recensione di G. Secchi in Giornale storico della letteratura italiana, XLI (1903), pp. 394-401); M. Plaisance, L’Accademia e il suo Principe. Cultura e politica a ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] dei manoscritti di Ulisse Aldrovandi, a cura di L. Frati, Bologna 1907, ad ind.; L. Firpo, Appunti campanelliani, in Giornale critico della filosofia italiana, XXI (1940), pp. 431-434; E. Pastorello, Epistolario manuziano, Venezia 1957, ad ind.; P.O ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] inedite di G. Marini, II-III, Cittàdel Vaticano 1938-40, ad Indicem; G. G.Carli, due lettere su L'econornia naturale, in Giornale de' letterati (Pisa), LII (1783), pp. 89-103; L. De Angelis, Notizie degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, ad vocem; E ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] congelata’ in aneddoti o barzellette che rendono più vigorosi i sottintesi («Il Presidente del Consiglio cammina sulle acque!»; il giornale dell’opposizione titola: «Il Presidente non sa nuotare»; Reboul 19942). Si tratta di un costume retorico che è ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] Angelis, Le vite de' letterati salentini, II, Napoli 1713, pp. 167-184 (cfr. recens. con interessanti aggiunte biografiche, in Giornale de' letterati d'Italia, XX [1715], pp. 212-217); Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, VI, Napoli ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] Opere, I, Lucca 1832, pp. 199-210 (con la bibliografia completa delle opere); C.E. Muzzarelli, Elogio di C. L., in Giornale arcadico, LIV (1832), pp. 177-186; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, II, p. 469; III, p. 577; IV ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...