Novelle e racconti
Emanuela Bufacchi
Il piacere della brevità
Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] l’esposizione, prevalentemente in prosa, di un fatto, di una notizia; infatti, già sul finire dell’Ottocento essa approda sul giornale, al fianco della notizia vera e propria. Questo è anche il momento in cui la novella si tramuta in racconto: dopo ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] fu tradotta in inglese (da W. Hatchett, London 1729) e in francese (da J.-B. Dubruy-Demportes, La Haye 1754).
Bibl.: Giornale de' letterati d'Italia (Venezia), V (MI), pp. 413 s.; F. Cavalli, La scienza polit. in Italia, III, Venezia 1876, pp ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] di F. Polidori, in Archivio storico italiano, App., 1842-44, t. 1, pp. 137-142; F. Novati, F. d'Amaretto M., in Giornale storico della letteratura italiana, XXI (1893), pp. 451-453; E. Levi, Botteghe e canzoni della vecchia Firenze, in Nuovi Studi ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Gherarduccio
Roberto Gigliucci
Poeta bolognese attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo e autore di tre sonetti composti in tenzone con Cino da Pistoia.
Cino da Pistoia fu a [...] XXXIII [1925], pp. 213-217); Id., I rimatori bolognesi…, cit., p. 47; D. De Robertis, Cino e i poeti bolognesi, in Giornale storico della letteratura italiana, CXXXVIII (1951), pp. 275 s., 283 n., 286, 309-312; M. Corti, Il linguaggio poetico di Cino ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di Carlo Frati, II, Firenze 1959, p. 115; G. Ricuperati, Giornali e società nell'Italia dell'ancien régime, in V. Castronovo - G. Ricuperati - C. Capra, La stampa italiana dal ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] sua operetta teologica, De corporali morte Deiparae,è stata edita nel 1950 a Roma, a cura del padre C. Balid.
Fonti e Bibl.: Giornale de' letterati d'Italia,X (1712), p. 512; XXI (1715), p. 432; XXXII (1719), pp. 548-550; XXXVII (1726), pp. 278-279 ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro Francesco
Pietro Messina
Nacque a Lucignano (Siena) il 19 apr. 1661 da Pietro e da Margherita Capea.
La famiglia era originaria di Siena, dove ebbe accesso ai primi gradi di nobiltà. Il [...] , IV, 5, Venezia 1700, pp. 108-114; V, 1, ibid. 1706, pp. 14, 27; V, 2, ibid. 1706, pp. 47 s., 66; Giornale de letterati d'Italia (Venezia), XXXVI (1724), p. 287; F. Camerini, Confutazione di ciò che l'autore De Etruria Metropoli ha scritto intorno ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] . 243 s.; G. Casati, Dizionario degli scrittori d'Italia, Milano 1925, III, ad vocem; E. Caramelli, M.F.Rossellini, in Il Giornale nuovo (Firenze), 7 luglio 1933; G. Mazzoni, L'Ottocento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1973, I, pp. 381 ss.; II ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] di T. Besterman, VI, 1760-1762, Paris 1980, pp. 634, 643, 710; A. Neri, Un corrispondente genovese di Voltaire, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, XI (1884), pp. 442-463; F. Patetta, Lettera del Voltaire a G. G., in Studi ...
Leggi Tutto
BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] s'è detto, nella Biblioteca di quel Seminario vescovile.
Bibl.: L. lacobilli, Bibliotheca Umbriae, Fulginiae 1658, p. 228; A. Zeno, Giornale de' letterati d'Italia, XI, Venezia 1712, p. 154 ss.; G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, IV ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...