PUCCIANTI, Giuseppe
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Pisa il 13 giugno 1830, morto a Marina di Pisa il 1° ottobre 1913. Laureato in lettere nella sua città nativa, fu eccellente maestro e poi preside [...] fu incoraggiato dal De Sanctis, il che basta a mostrarne l'intento. Il P., che fu anche poeta in vernacolo pisano, collaborò al giornale Il Ponte di Pisa con lo pseudonimo di Beppe di Banchi.
Bibl.: I. Carvaglio, In memoria di G. P., Marina di Massa ...
Leggi Tutto
MORTIER, Alfred
Vittorio STELLA
Autore drammatico e poeta francese e critico italianista, nato a Baden (Granducato) da genitori francesi il 9 giugno 1865, morto a Parigi il 24 ottobre 1937. Studiò legge [...] dotato di grandi capacità di erudito e di storico, d'un artista fine e sapiente anche se non di grande vitalità poetica.
Bibl.: S. Rosati: A.M., in Giornale della Sera, 28 ottobre 1947; L. Fiumi, Ricordo di A.M., in La Rassegna d'Italia, 1948, n. 7. ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902. Già redattore e direttore di numerosi periodici illustrati, lavora da tempo per il cinematografo con [...] -giugno 1938; E. Falqui, Ricerche di stile, Firenze 1939; S. F. Romano, in La Tribuna, 3 febbraio 1940; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 14 maggio 1942; A. Bocelli, in La N. Europa, 15 luglio 1945; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, II e IV, Bari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] Pio a cura di un altro oppositore di Muratori, Gaetano Cenni (1698-1762), che dal 1746 aveva dedicato, sul «Giornale de’ letterati» romano, pungenti rassegne ai volumi degli Annali, e qui riprese un antico oggetto della contesa da parte filoimperiale ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] 1883, pp. XVI-XVII, XIX-XXI, LXIV-LXVI (e poi, a cura di E. Falqui, Milano 1929, pp. 17-18, 45-46); G. C., in Giornale dierudizione, I (1886), pp. 70-72 (in risposta a richiesta d'un "cenno" sulla sua "vita", cfr. p. 49); G. B. Passano, Diz. di opere ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] a Pio VI; Della Zecca di Verona e delle sue antiche monete, ibid. 1785 (che in verità gli valse una stroncatura feroce dal Giornale enciclopedico di Bologna, 9 marzo 1786, n. 35, pp. 69-71, cui egli volle replicare non senza ironia con la Pistola di ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] frequentava alcuni intellettuali compagni di prigionia, fra cui E. Paci ed E. Bonora, scoprì la propria vocazione di scrittore; il giornalista S. Tomei, anch'egli internato, gli segnalò il nome di V. G. Rossi, narratore di mare, in occasione di un ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] preso viva parte alle lotte politiche romagnole - anche in questo emulo del Carducci - collaborando con mordaci articoli a giornali come La giovane Romagna,La Cronaca romagnola, Il Romagnolo e pubblicando opuscoli satirici come Le divagazioni di un ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] di A. Panizzi sullo sfondo del Risorgimento, e un diario della guerra vissuta: Vita al fronte (Milano 1946).
Ritornò al giornalismo professionale dopo la liberazione di Firenze con la redazione de Il Nuovo Corriere, che fu l'organo dei partiti della ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] , che accoglie nel 1724 una poesia latina del C. sotto il nome accademico di "Piacevole" (della raccolta si occupava il Giornale dei letterati di Venezia, XXXVI [1724], p. 349).
Nell'ambito dell'Accademia gli incarichi del C. crebbero a cominciare da ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...