CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] 1. Povera la bibliogr. sul C.: A. Calogerà, prefaz. a La Minerva..., I, Venezia 1762, p. 10 (ora in M. Berengo, Giornali venez. del Settecento, Milano 1962, p. 81); G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, Brescia 1763, II, 4, p. 2102; M. Battagia ...
Leggi Tutto
Giornalista e critico letterario (Ravenna 1909 - Roma 1978). Fautore di una letteratura mai allineata a posizioni codificate (Sembra letteratura, 1939, firmato con lo pseudon. di Fuisti), fondatore della [...] V. la testata fu ripresa per tre numeri nel 1980-81). Scrisse saggi (Editori e pubblica opinione, 1957; La smorfia letteraria, 1968; La letteratura fuori di sé, 1971; La scrittura da giornale, 1973) e curò l'antologia Umoristi del Novecento (1959). ...
Leggi Tutto
Poligrafo e romanziere (Londra 1660 circa - ivi 1731). Fu dapprima commerciante, ma le speculazioni sfortunate e la passione per la politica e la letteratura lo condussero al fallimento (1692). Entrato [...] orecchie è mera leggenda). Il ministro R. Harley ne ottenne la scarcerazione (1704) e gli fornì i fondi necessarî per il giornale The Review (17 febbr. 1704 - 11 giugno 1713) interamente redatto dal De F., che dedicò una rubrica, lo "scandal club", a ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (Zwolle 1808 - Amsterdam 1875). Avviato al commercio, approfondì da autodidatta, anche grazie ai frequenti viaggi, le letterature straniere, cui dedicò poi numerosi studî critici. [...] Rijksmuseum te Amsterdam ("Il R. di A.", 1844), e nei versi delle Liedekens van Bontekoe ("Canzoni di B.", 1840), ispirati al giornale di bordo (1618-19) del navigatore W. Y. Bontekoe. Abbandonata De gids nel 1865, P. si recò in Italia per il sesto ...
Leggi Tutto
PROVENZAL, Dino
Letterato, nato a Livorno il 27 dicembre 1877; già professore e quindi preside di scuole secondarie (carica da cui fu sospeso nel periodo delle discriminazioni razziali), ha collaborato [...] 1912; Dizionario umoristico, Milano 1935; Dizionario delle immagini. ivi 1953, ecc.); di commenti scolastici ai classici e di libri per ragazzi.
Bibl.: G. Bellonci, in Giornale d'Italia, 20 luglio 1938; P. Operti, in Nuova Antologia, settembre 1948. ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] con l'ufficialità, C. Pellizzi, amico di G. Bottai e di G. Gentile. Di fatto, la specifica caratteristica che il giornale derivava dal direttore (che vi firmava soprattutto con pseudonimi) era strettamente legata, al di là del bric-à-brac strapaesano ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] al gusto e al senso comuni e piacciono perciò al lettore medio. E lo scrittore dirà, convintissimo: "L'optimum del giornalista coincide con l'optimum della letteratura".
Anche per vincere i momenti di routine e di monotonia del suo mestiere, il B ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] Fossombrone, Utile dulci. Foglio scientifico… di Imola, Zibaldone ossia Rivista enciclopedica… di Roma, Gazzetta di Foligno, Giornale letterario e scientifico di Modena, Enciclopedia contemporanea di Fano, e soprattutto Il Tiberino, Il Saggiatore, La ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] pp. 510-22: il lavoro, criticato da F. d'Ovidio (Di uno studio del prof. U. A. C. intorno al vocalismo tonico italiano, in Giornale di filologia romanza, I [1878], pp. 69-83), fu ben accolto da G. Paris, in Romania, VII (1878), p. 343.
Nel 1874 G. I ...
Leggi Tutto
BACCINI, Ida
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Firenze il 16 maggio 1850 da Leopoldo e Ester Rinaldi, si trasferì nel 1857 con la famiglia a Genova; di qui, nel 1859 a Livorno, per tornare nel 1865 a [...] Intanto la B. aveva iniziato un'attività giornalistica, collaborando ai giornali La Vedetta e La Nazione di Firenze, poi, con lo pedagogico. La più autentica vena della B. fu dunque il giornalismo pedagogico, in cui mise in luce tutte le sue doti di ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...