DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] , Gli Italiani nellaRepubblica Argentina, Buenos Aires 1898, pp. 206 s., 212; P. Ghinassi, Gli agricoltori ital. nell'Argentina, in Giornale degli economisti, XIII (1902), p. 64; F. Scardin, Vita ital. nell'Argentina, Buenos Aires 1903, II, pp. 513 s ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] Urban Economics, 2 (1972); D. Martellato, Intorno ad un metodo per l'analisi delle disparità nella crescita regionale, in Giornale degli economisti e Annali di economia, 5 (1976); R. Beandry, F. Martin, Regional structure, A comment, in Journal of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] e Novanta altri temi sociali ed economici su riviste quali «Riforma sociale» di Francesco Saverio Nitti e il «Giornale degli economisti».
I testi di demografia pubblicati da Rodolfo Benini (Principii di demografia, 1901) e da Napoleone Colajanni ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] sia in conti (definiti mastrini) intestati ai singoli componenti dello scambio, sia in ordine cronologico nel libro giornale. Nei mastrini gli importi sono registrati secondo le regole della partita doppia e ogni mastrino è suddiviso verticalmente ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] cui faceva parte il L. costituì l'Associazione permanente per il progresso degli studi economici in Italia e lanciò un periodico, il Giornale degli economisti, fondato a Padova nel 1875, al quale nel primo anno di vita il L. non fece mancare la sua ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] e accolta in due importanti recensioni, apparse poco dopo, quella del Le Clerc, ricordata, e quella di A. Zeno nel Giornale de' Letterati d'Italia. Lo Zeno ricorda vari scritti dell'A. rimasti inediti e molto probabilmente perduti: si conservano dell ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] 1880; Roma, Ministero di Agr., Ind. e Comm., Annali dell'Ind. e del Comm. 1880, n. 15, Roma 1880, pp. 789 s.; Giornale di Sicilia, 9, 12, 14 febbr. 1881; A. Codignola, Rubattino, Bologna 1938, pp. 516 ss., 520 n.; Diz. dei siciliani illustri, Palermo ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] .
Dell'ispirazione leninista del pensiero del D. degli anni tra il 1920 e il 1922 è traccia negli articoli pubblicati sui giornali: Il Socialista di Faenza, la Lotta di classe di Cesenatico, l'Avanguardia di Roma.
Nel novembre del 1922 il D. si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] critiche di d’Argenson non piacquero invece all’editore del «Journal économique», Antoine Le Camus, il quale intervenne sullo stesso giornale per difendere Belloni. Ma il suo intervento non bastò certo a far tacere i critici di Belloni, né tanto meno ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] che si intitola da C. di Cavour, Torino-Firenze-Roma 1889) - si manifestò altresì nel 1911, quando sul proprio giornale caldeggiò la formazione di una maggioranza di centrosinistra che da Sonnino e Giolitti arrivasse fino a Colajanni e Turati (Turati ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...