CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] St. di Firenze. In particolare sul C. si veda Arch. di Stato di Firenze, Carte Riccardi, 539 (Acquisti immobiliari 1559-1738), 556 (Giornale E 1593-1623), 561 (Libro mastro E 1623-1640), 582 (Cose varie);Ibid., Carte Dei, 14, ins. 1; Ibid., Archivio ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] Corte di giustizia nel 1825, si spense a Napoli il 4 febbr. 1832.
Fonti e Bibl.: Notizie biogr. sul D. sono in Giornale del Regno delle Due Sicilie, n. 79 (6 apr. 1832) e nell'introduzione all'edizione del 1849 del Dello stato presente della moneta ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] serie statistiche di quantità reciproche, in Giorn. degli economisti ed Annali di econom., XXI (1910), pp. 559-85.
Bibl.: Necr. in Giornale degli economisti, XXIX (1918), pp. 43 ss.; in Annuario dell'Univ. di Genova, 1917-18, pp. 63-67; F. Cosentini ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] , in Dizionario di economia politica delle edizioni di Comunità, Milano 1956; C. Gini, Delusioni dell'econometrica, in Giornale degli economisti e annuali di economia, marzo-aprile 1956; F. di Fenizio, Lezioni sul metodo dell'economia politica ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577)
Luigi CHIAVARELLI
Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta [...] , Essais sur quelques problèmes économiques et monétaires, Parigi 1933; B. Foà, Recenti teorie monetarie del ciclo, in Giornale degli economisti, dicembre 1931; G. Demaria, Moneta, cambio e credito nel decennio 1929-1939, in La situazione economica ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] calcolo economico".
In precedenza, in un famoso articolo (Il ministro della produzione nello Stato collettivista) apparso nel ‟Giornale degli economisti" del 1908, E. Barone, seguendo il suo maestro Vilfredo Pareto, aveva esaminato le condizioni che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] municipj, i giurati, i giudicj pubblici, l’alfabeto, il calendario, l’orologio, la bussola, la stampa, le poste, i giornali, i pesi, le misure, le monete, le pubbliche discussioni, le società studiose e mercantili (Dell’economia nazionale di Federico ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] B. - pare anche col patrocinio del ministero delle Finanze - si accollò l'onere di partecipare al finanziamento del giornale e ne assunse la direzione.
La rivista, che si valse della collaborazione di eminenti rappresentanti della cultura napoletana ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] numerosi periodici di moda e costume, da La Stagione (1883; ed. italiana di un quindicinale parigino) a Il Giornale illustrato della biancheria, mirati alla preparazione delle donne all'impegno domestico e alla gestione della casa, in un quadro di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] una rete di sezioni-campione, consentiva un commento immediato, nonché interventi in studio da parte di politici, politologi e giornalisti.
La responsabilità e l'impegno della Doxa non distolsero il L. dall'attività universitaria. Nel 1952 fu eletto ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...