CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] uno dei principali canali di diffusione delle nuove idee in Italia.
Nel 1872, in due riprese, il C. pubblicò sul Giornale della Provincia di Vicenza un primo resoconto sul nuovo indirizzo degli studi economici in Germania nel quale, oltre alle teorie ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] 291, 390, 420; B. Marniti, L'editoria romana ieri e oggi, in Capitolium, LXVII (1972), 4, p. 34; G. Ricuperati, I giornali, in Storia della stampa ital., a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, I, Dal cinquecento..., Bari 1976, pp. 220 s. (per Nicola ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] "Raccolta di rarità storiche e letterarie", affidata alle cure di G.L. Passerini, dantista insigne e direttore del Giornale dantesco. Il G. riscosse un buon successo commerciale, attestato anche dalle numerose riedizioni e ristampe delle sue opere ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] parte 2; G. Masci, in Rassegna bibliografica delle scienze giuridiche e politiche, 1931, n. 2, pp. 367-370; G. U. Papi, in Giornale degli economisti, XLVI (1931), pp. 523-525; A. Graziani, in C. Cassola, Scritti di econ. e finanza, Napoli 1932, pp. 1 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (il cui programma era contenuto nella Lettera di un'insegnante di Leningrado pubblicata per iniziativa di Ligačëv su un giornale di Mosca) e dall'altra contro gli ''estremisti radicali''. Solo dopo il ''crollo'', Gorbačëv incomincerà a riconoscere l ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] massa (nel 1972: un apparecchio radio ogni 4 ab., un televisore ogni 4, un telefono ogni 6,5, una copia di giornale ogni 3) e la motorizzazione privata (un'autovettura ogni 13 ab.). Molto elevati sono anche gl'indici pro capite dei consumi alimentari ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] di A. L. Bowley, Cambridge 1944; C. Gini, Obbiezioni economiche alle valutazioni della ricchezza nazionale, in Giornale degli economisti, marzo-aprile 1946; id., Significato economico delle valutazioni della ricchezza nazionale, ibid., maggio-giugno ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] , il credito e la produttività delle imprese, dando conto dei risultati raggiunti sulle riviste, Annali di economia, Il Giornale degli economisti e Rivista di statistica, e La Rivista italiana di scienze commerciali. Riassunse i principali argomenti ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] Il C. era quindi in contatto con l'ambiente dei rifugiati politici. Ma egli, specie per l'ampia collaborazione data a giornali e periodici, acquistò un ruolo di gran spicco anche nel mondo economico e finanziario del nuovo regno costituitosi dopo la ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] tra il gennaio 1847 e il marzo 1848 per sostenere la "necessità dell'accordo tra principe e popolo" (F. Dalla Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in La stampa ital. del Risorg., Bari 1979, II, p. 268), prospettiva, questa, che gli pareva, sul ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...