Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] agraria, di volumi tecnici e scientifici, e di periodici tecnici e divulgativi come "Italia agricola" ed il "Giornale di Agricoltura" o giuridici come "Giurisprudenza agraria Italiana".
Bibl.: M. Bandini, Consorzî agrarî, in Nuovissimo Digesto ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] Intriligator), vol. II, Amsterdam 1982, pp. 381-429.
Benini, R., Sull'uso delle formule empiriche nell'economia applicata, in "Giornale degli economisti", 1907, XXXV, pp. 1053-1063.
Böhm, V., Haller, H., Demand theory, in The new Palgrave dictionary ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] nel campo dell'ernigrazione. Dall'ottobre 1894 all'ottobre 1895 aveva diretto a Ginevra IlPensiero italiano, un giornale caratterizzato dalla ricchezza delle informazioni utili agli emigrati. Dal novembre 1895 a tutto il 1898 s'impegnò insieme ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] volume del Dizionario geografico fisico storico della Toscana (Firenze 1835, p. 626). Lo stesso L., peraltro, affidò ai giornali, a opuscoli e alle immagini litografate la celebrazione della sua impresa, sotto l'egida delle allegorie dell'industria e ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] quali la Rivista italiana di ragioneria, la Rivista dei ragioneri, la Amministrazione e organizzazione aziendale, il Giornale degli economisti e rivista di statistica, la Rivista italiana di scienze commerciali, la Rivista siciliana di economia ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] Italia: obiettivi e strumenti, Bologna 1979; S. Micossi, S. Rossi, Controlli sui movimenti di capitale: il caso italiano, in Giornale degli economisti e annali di economia, gennaio-febbraio 1986; P. Caselli, F. Signorini, Interscambio con l'estero e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] .
Ottaviani, G., La teoria del rischio del Lundberg e il suo legame con la teoria classica del rischio, in "Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari", 1940, XI, pp. 163-189.
Ottaviani, G., Riassunto delle lezioni di matematica attuariale, Roma ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] aux sociétés et aux autres entreprises, Paris 1959.
Cosciani, C., Vecchie e nuove impostazioni della finanza pubblica, in ‟Giornale degli economisti", 1960, LXX, pp. 443-461.
Cosciani, C., El impuesto al valor agregado, Buenos Aires 1969.
Cosciani ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] nell'aprile, fu ritenuto, pochi mesi dopo, meritevole della cattedra. Contemporaneamente entrò a far parte della direzione dei Giornale degli economisti, la pubblicazione che aveva già accolto contributi di studiosi di statistica e che da quell'anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] economici in Italia (che sosteneva il periodico «Rassegna d’agricoltura, industria e commercio» poi serie padovana del «Giornale degli economisti») per contrastarlo, unendo strettamente pensiero e azione, teoria e prassi.
Luzzatti collaborò con Marco ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...