FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] pertanto cedette dopo pochi anni la quota azionaria del Tempo (nel periodo in cui il F. partecipò alla proprietà il giornale mutò radicalmente la propria posizione e si schierò a favore di un'alleanza parlamentare fra la Democrazia cristiana, il MSI ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] morì a Roma il 28 ott. 1965.
Opere principali: La teoria dell'equilibrio economico secondo il prof. V. Pareto, in Giornale degli economisti, XXXIX (1909), pp. 356-367; Le curve di indifferenza nella teoria dei fenomeni collettivi di due argomenti, in ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] 'interno del lotto, riescono solo parzialmente a esprimere la carica innovativa delle premesse teoriche: sia gli uffici del giornale The Economist del 1962, liberamente posti intorno a una piazza irregolare, sia l'edificio residenziale dei Robin Hood ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] e 30 agosto 1923; 22 e 26 settembre 1923; 28 agosto 1941; 10 novembre 2001; Il Corriere della Sera, 29 agosto 1923; Il Giornale d’Italia, 3 settembre 1923; La Tribuna, 10 e 23 settembre 1923; La Garfagnana. La Sentinella Apuana, 13 settembre 1923; La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] ’occasione, a cura di A. Placanica, Napoli 1981.
Scritti sulla Calabria, cura di A. Placanica, Cava de’ Tirreni 1987.
Il Giornale del viaggio (1791) ed altri scritti sugli Abruzzi, a cura di V. Clemente, Roma 1991.
Pensieri vari e altri scritti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] a Pavia, dove ottenne la laurea in giurisprudenza nella primavera del 1795.
Durante il triennio repubblicano si dedicò al giornalismo militante: nel 1797 fondò il «Tribuno del popolo» – che iniziò le pubblicazioni il 2 agosto ed era destinato a ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] degli istituti. Il C. aveva pubblicato già nel corso degli studi universitari un articolo su Dante e il diritto romano (in Giornale dantesco, XX [1912], ma le sue ricerche di più ampio respiro datano dal 1925, anno in cui egli diede alle stampe ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
La Francia e le tasse: la rivolta di Cyrano
La pressione fiscale imposta da François Hollande alle famiglie francesi ha avuto il suo picco mediatico nella
‘ribellione’ di Gérard Depardieu, [...] si permetteva di fare del sarcasmo su Depardieu, veniva accusato di tenere un conto segreto in Svizzera. Da quando il giornale on-line Mediapart ha tirato fuori la storia, Cahuzac si è dedicato a smentirla nei modi più solenni e decisi. Guardava ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] aumentandolo del 6% rispetto al 1985 (636 miliardi). L'affollamento massimo era stabilito al 10% per il 92,5% delle trasmissioni giornaliere e al 15% per il restante 7,5%. Nel quadro giuridico ''provvisorio'' delineato dalla l. n. 10 del 1985, una ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] , sia in politica sia in letteratura, minacci la libertà dello spirito intesa in senso umanistico. Quando nel 1923 uscì il giornale diretto da R. Fangen, Vor Verden (Il nostro mondo), questo gruppo riconobbe in Fangen il suo capo, e nel liberalismo ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...