FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] il 31 maggio 1864, il F. morì d'improvviso a Parigi.
Il De Sanctis lo ricordava in un necrologio per un giornale napoletano come un giovane un po' scapestrato, "un appendicista nato... applaudito, ben pagato e ben pasciuto" dalla cui penna era uscito ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] Catania, 1955, n. 2, pp. 1-6; C. Nicolosi, Trent'anni di editoria in Sicilia: Giannotta. Il pocket nacque a Catania, in Giornale di Sicilia, 25 giugno 1978; M.L. Santanoceto, Il pocket nacque a Catania, lo stampava G., in Il Diario, 13 sett. 1979; G ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] anche in un fotoromanzo (Una flebo per due, in Il Male, 15 agosto 1979), travagliata storia d’amore tra una giornalista di Lotta continua e uno dell’Unità.
Una lunga malattia costrinse Placido lontano dagli amici, cui tanto teneva e tanto aveva ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] 'editore guai con la questura in quanto, nel luglio del '25, fu sequestrata dall'autorità giudiziaria. A detta dei giornali dell'epoca sembra che il provvedimento di sequestro fosse stato preso per contravvenzione alla legge sui diritti d'autore, ma ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] R. Ghiglianovich, G. Feoli e altri. Il B. vi pubblicò studi sulle poesie politiche del Petrarca, sugli statuti di Spalato, Il giornale dell'assedio di Zara del 1813 dalle note d'un contemporaneo, La leggenda di Sant'Ilarione a Ragusa e L'italiano in ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] 1848 del 1912); G. Santonastaso, L’idea laica in P. della G., Milano 1939; S. Cilibrizzi, F. P. della G. scrittore e giornalista di fama europea, in I grandi lucani nella storia della nuova Italia, Napoli 1956, pp. 154-163; T. Pedio, Uomini e martiri ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] sono stati fissati a questo fine. La funzione cui è destinato gli impone quindi di mutare il suo carattere di giornale essenzialmente satirico e di intonarsi alla gravità dell'ora attuale".
Nel mondo del fuoruscitismo il G. aveva una posizione di ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] colloquiale (che sollecitarono una recensione piuttosto severa in Nuova Antologia, XXXIII (1876), p. 214). Assunta la direzione del giornale L’Indipendente, nel numero del 2 giugno 1878 diede un saggio della sua traduzione dell’Assommoir di Émile ...
Leggi Tutto
Editore tedesco naturalizzato italiano (Lindenau, Lipsia, 1831 - Torino 1892). Fondò nel 1867 la casa editrice che porta il suo nome e che dal 1989 fa parte del gruppo Zanichelli. Specializzata in edizioni [...] Folena, 1991). La casa editrice pubblica anche periodici, tra cui: Rivista di filologia e di istruzione classica (dal 1872), Giornale storico della letteratura italiana (dal 1883), Rivista di storia contemporanea (dal 1972), L'Asino d'oro (dal 1990). ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] l'8 settembre, essa riprese a funzionare il 7 giugno 1944. Col proposito di riunire in un unico organismo tutti i giornalisti e pubblicisti, essa si trovò dinanzi al compito di riorganizzare su basi nuove o rinnovate la vita associata e professionale ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...