Quotidiano politico fondato a Roma nel 1922. Di indirizzo democratico, ispirato dapprima a F.S. Nitti e poi a G. Amendola, assunse un atteggiamento di strenua opposizione al fascismo, sostenendo, specie [...] della cultura laica. In aperto e costante dialogo con marxismo e cattolicesimo, talora polemico ma non preconcetto, il giornale affrontò, anche promuovendo discussioni e convegni, una serie di problemi di attualità politica e civile. Anche allorché ...
Leggi Tutto
Scrittore (Omegna 1920 - Roma 1980). Insegnante elementare, poi giornalista (l'Unità, Paese sera), si dedicò alla letteratura per l'infanzia a partire da Il libro delle filastrocche (1950), cui seguirono, [...] che R. espose in Grammatica della fantasia (1973). Diresse il settimanale per ragazzi Il Pioniere (1950-53) e Il Giornale dei genitori (1968-77); tra i volumi postumi che documentano la sua attività giornalistica si ricorda Il cane di Magonza ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Giovanni
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925. Allievo all'università di Firenze di A. Momigliano, G. Pasquali, G. Devoto, B. Migliorini, dopo la laurea in [...] -88, anni nei quali fu anche direttore della rivista Bianco e Nero), vincitore di due premi Saint Vincent per il giornalismo, ha raccolto in una ventina di volumi le sue critiche cinematografiche. Nel libro La bottega di Gonnellone (1978) ha riunito ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] fasci all'estero, con l'istituzione di 7 nuove delegazioni statali, di 85 fasci, di 4 case degli italiani, di vari giornali, bollettini e dopolavoro (ibid.).
Di lì a poco, comunque, il D. ringraziava Mussolini, in una lettera del 19 dic. 1928, per ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] dei bambini, che uscì a Roma per l’editore Perino tra il 1888 e il 1894) e nella direzione di riviste (oltre al Giornale per i bambini, diresse Il tesoro dei bambini dal 1893 al 1896 e il Messaggero della gioventù dal 1899 al 1902), nonché nella ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Fedele
Nicola Vacca
Nacque a Galatina (Lecce) il 18 ott. 1845 da Pietro e Anna Angelini. Studiò diritto all'università di Napoli, dove si laureò nel 1868. Mentre era studente, si arruolò nelle [...] e i suoi amici, Bologna 1928, pp. 187-188; C. D'Amico, in almanacco "Salento", II (1928), p. 260; N. Vacca, Giornali e giornalisti salentini, Lecce 1940, p. 41; M. Serao, Alla "Conquista di Roma", in Nuova Antologia, LXXIII (1938), pp. 386-387; Id ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico tedesco, poi naturalizzato svizzero (Frankenthal 1809 - Ginevra 1886). Dal 1838 in Svizzera, vi divenne presto uno dei principali organizzatori delle compagnie democratiche [...] quali informò l'attività organizzativa, prendendo parte alla fondazione del "partito dei lavoratori svizzeri" e dirigendo il giornale Le Précurseur (1877-81). B. redasse, in collaborazione col Tisselen, l'importante Geschichte der süddeutschen Mai ...
Leggi Tutto
McCORMICK, Robert Rutherford
Cecil SPRIGGE
Giornalista, nato a Chicago il 30 luglio 1880. Nel 1910, acquistata, insieme col cugino Joseph Patterson la maggioranza delle azioni del quotidiano Chicago [...] né un pericolo tedesco né, tanto meno, un pericolo giapponese: anzi durante il conflitto fra Cina e Giappone il suo giornale sostenne con calore la tesi nipponica. La sua politica in quegli anni gli costò pertanto le dimissioni di parecchi redattori ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] del defunto Cafiero) e, infine, dal 1886 e per parecchi anni, critico drammatico e musicale del Corriere di Napoli, il giornale fondato da M. Serao ed E. Scarfoglio.
La sua intensa attività giornalistica è testimoniata dai due volumi di Scritti vari ...
Leggi Tutto
tipografia
Nicola Nosengo
L’officina della stampa
La tipografia è la tecnica, o se vogliamo l’arte, di stampare un testo su carta per mezzo di caratteri, in origine mobili, e di inchiostro. Nata oltre [...] alla settantaduesima parte di un pollice (1 pollice equivale a 2,54 cm). Il carattere usato in genere per stampare libri e giornali ha corpo 11 o 12, e quel numero rappresenta la sua altezza calcolata in punti. Il corpo con cui sono scritte queste ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...