Telese, Luca. – Giornalista e scrittore italiano (n. Cagliari 1970). Ha cominciato la sua carriera giornalistica per la carta stampata nel 1989 per Il Messaggero, poi per Il Foglio, Panorama e il Corriere [...] della Sera tra gli altri, dal 2003 per Vanity Fair. Dal 1999 al 2009 ha scritto per Il Giornale occupandosi principalmente di politica, spettacoli e cultura. Dal 2009 al 2012 ha lavorato per Il Fatto Quotidiano. Dal 2016 scrive per La Verità. È ...
Leggi Tutto
Giornalista spagnolo, nato a Madrid il 30 ottobre 1944. È stato membro fondatore della rivista Cuadernos para el Diálogo (1963) e, dal 1962 al 1967, redattore capo del quotidiano Pueblo. Redattore capo [...] , essendo nominato alla direzione dei Servizi informativi della prima rete della Televisión Española, e rientra l'anno dopo nel giornale. Dal gennaio 1976 è primo direttore del quotidiano El País, che ha iniziato le sue pubblicazioni nel maggio dello ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] 1944 e i primi del 1945, un quotidiano politico, Libera stampa, che ebbe vita assai breve, e, insieme con Carlo Vaccaro, un giornale economico, Il Globo, di cui si occupò come editore fino al 16 febbr. 1947. Con questo foglio il B., che non aveva in ...
Leggi Tutto
CERETTI, Arturo
Pier Carlo Masini
Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] del Matese (aprile 1877), i più noti internazionalisti si trovavano in carcere o in esilio, egli fondò a Modena il giornale L'Avvenire (4 maggio-27 luglio 1878), uno dei più importanti fogli, quasi organo ufficioso, del movimento in questo periodo ...
Leggi Tutto
Patriota e poeta cubano (Bayamo 1822 - La Cabaña, Avana, 1871). Cospiratore per l'indipendenza cubana, venne condannato a morte nel 1843, ma fu amnistiato. Dopo aver diviso la sua attività tra il giornalismo, [...] a Cuba per partecipare al tentativo insurrezionale del 1868. Rifugiatosi a New York, continuò l'attività politica, fondando il giornale El Revolucionario. Tornato a Cuba nel 1871, fu catturato e fucilato. Il meglio della sua produzione poetica fu ...
Leggi Tutto
Savatteri, Gaetano. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1964). Cresciuto in Sicilia, nel 1980 è stato tra i fondatori del periodico Malgrado Tutto, che vanta la pubblicazione di alcuni articoli [...] Sciascia, G. Bufalino, V. Consolo, A. Camilleri, G. Bonaviri e M. Collura. Ha iniziato la sua carriera giornalistica nel Giornale di Sicilia, per poi trasferirsi a Roma come inviato de L'Indipendente, poi come collaboratore del Tg3 e successivamente ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] G. morì a Torino il 29 nov. 1971.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Stampa, 30 nov. 1971; Il Giorno, 1° dic. 1971; Giornale di Brescia, 1° dic. 1971; D.C. Eula, La "Gazzetta del popolo" nel suo novantesimo anno: 16 giugno 1848 - 16 giugno 1938, Torino 1938 ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] e le Opere inedite e rare di V. Monti, I-V, ibid. 1832-34), curò la pubblicazione di giornali di divulgazione, come nel 1835 La Moda, "giornale dedicato al bel sesso", affidato al figlio Paolo.
L'attività di Paolo, che nel 1830 aprì uno stabilimento ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Amalfi 1915 - Milano 2005). Iniziò la carriera nel 1941 al quotidiano L'Ambrosiano, per passare l'anno seguente al Corriere della sera. Attivo nella resistenza, fu incaricato [...] 1945 riprese le pubblicazioni con il titolo Il nuovo Corriere. Dopo la Liberazione venne chiamato alla direzione del Giornale lombardo (poi Corriere lombardo, organo del PWB, Psychological warfare branch, sezione preposta al controllo della stampa) e ...
Leggi Tutto
PERTINAX
Armando SAITTA
. Pseudonimo del giornalista francese André Geraud, nato a Saint-Louis de Montferrand (Gironda) il 18 ottobre 1882. A. Geraud fu dal 1908 al 1914 a Londra come collaboratore [...] di quest'ultimo, che lasciò nel 1939 per protestare contro la nuova tendenza filonazista del giornale; fondò, allora, con altri giornalisti di destra, l'Époque. Bersaglio primo degli attacchi della stampa disfattista, alla capitolazione francese del ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...