Paladini, Luisa Amalia
Educatrice, scrittrice e giornalista (Milano 1810 - Lecce 1872). Stabilitasi a Lucca con la famiglia, iniziò molto giovane a scrivere versi e componimenti ispirati agli ideali [...] forte interesse per i temi dell’educazione femminile e dell’infanzia e una grande passione per il giornalismo. Nel 1834 fondò a Lucca «Il Giornale dei fanciulli» e nel 1863, a Firenze, il periodico «L’educazione italiana». I suoi scritti pedagogici ...
Leggi Tutto
Unità, l’ Quotidiano politico fondato a Milano nel 1924 da A. Gramsci come organo del PCd’I. Soppresso nel 1926, in seguito alle leggi fasciste sulla stampa, continuò a uscire clandestinamente in modo [...] rimasero solo le redazioni di Roma e di Milano, unificate nel 1962. Edito dal 1944 dalla società editrice l’Unità, il giornale fu l’organo ufficiale del PCI fino al 1991, quando divenne l’organo del PDS, acquistando poi sempre maggiore autonomia dal ...
Leggi Tutto
Raspelli, Edoardo. – Giornalista e critico gastronomico italiano (n. Milano 1949). Considerato uno dei più celebri critici gastronomici italiani, ha cominciato la sua carriera giornalistica giovanissimo [...] dell’Informazione, dove si è occupato di cronaca negli anni del terrorismo. Giornalista professionista dal 1973, nel 1975 ha ideato la celebre rubrica tenuta sul giornale milanese Il Faccino nero, dedicata alle stroncature di ristoranti. È stato ...
Leggi Tutto
Giornalista e pubblicista statunitense (Bloomington 1892 - Madera 1977). Fu corrispondente del Chicago Daily News in Italia dal 1915 all'avvento del fascismo, di cui trattò nel volume Immortal Italy (1922). [...] , Germany puts the clock back (1932), gli valse gravi molestie da parte del governo hitleriano. Successivamente fu inviato dal suo giornale a Tokyo, Parigi e Wash ington. Tra gli altri suoi libri: An end to make - believe (1961); Triumph and turmoil ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] 1928, ad ind.; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I-VI, Firenze 1928-31, ad ind.; F. Mussi Cazzamini, Il giornalismo a Milano, Milano 1934, ad ind.; U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione, I, Bologna 1934, p. 597; G. Mazzoni, L'Ottocento ...
Leggi Tutto
Giornalista, nato ad Ortona a Mare (Chieti) il 1° maggio 1889, morto a Roma il 13 agosto 1956. Già redattore dell'Idea nazionale, del Resto del Carlino, del Messaggero, ecc., nel primo dopoguerra fu chiamato [...] 'America da lui fondato a New York; e di là divenne corrispondente del Giornale d'Italia, della Gazzetta del popolo e del Corriere della sera. Collaboratore anche di giornali americani, fu a capo dell'Information Service presso la Casa italiana della ...
Leggi Tutto
LUCHAIRE, Jean
Armando SAITTA
Figlio dello storico Julien, nato a Siena il 21 luglio 1901 e formatosi in Italia. Iniziò giovanissimo l'attività giornalistica prima in Italia, poi in Francia e svolse [...] Col 1940 rivelò a pieno le proprie tendenze politiche: redattore capo di Nouveaux Temps, che fu il primo giornale collaborazionista in Francia, assunse durante l'occupazione tedesca la presidenza del sindacato della stampa, facendosi fedele esecutore ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] , per la polemica signorile, arguta e stringente" e concludeva che "al De Zerbi forse più che ad altri si deve se il giornalismo napoletano si andò spogliando di un certo che tra l'ingenuo e il provinciale che prima serbava, e si fece più svelto ed ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] nel decennio 1850-1859. Carteggio ined. Tenca-Camerini, a cura di I. De Luca, Milano-Napoli 1973, ad Indicem; U.Valente, Giornalismo torinese del 1858, in Riv. letter., VI (1934), 3, pp. 43 ss.; A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour ...
Leggi Tutto
Unita, l'
Unità, l’
Quotidiano politico fondato a Milano nel 1924 da A. Gramsci come organo del Partito comunista d’Italia (PCd’I). Soppresso nel 1926, in seguito alle leggi fasciste sulla stampa, continuò [...] rimasero solo le redazioni di Roma e di Milano, unificate nel 1962. Edito dal 1944 dalla società editrice l’Unità, il giornale fu l’organo ufficiale del PCI fino al 1991, quando divenne l’organo del PDS, acquistando poi sempre maggiore autonomia dal ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...