Giornalista italiano (Livorno 1838 - Roma 1932). Volontario con Garibaldi nella campagna del 1866, insegnante per molti anni (1887-1914) di letteratura italiana negli istituti tecnici di Roma, diresse [...] il Fanfulla della domenica, fu critico musicale del Fanfulla e, per alcuni decennî, critico drammatico del Giornale d'Italia, con lo pseudonimo Tom. Scrittore piacevole, di gusto manzoniano, pubblicò numerosi volumi biografici, narrativi, teatrali: ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Lugo, Ravenna, 1891 - Roma 1963). Già redattore, dal 1912, del Messaggero di Roma, fu anche corrispondente parlamentare de La Stampa e de Il Secolo. Dal giugno 1944, durante l'occupazione [...] anglo-americana di Roma, diresse il Corriere di Roma, trasformatosi poi in Il giornale del mattino; fu quindi (1947) direttore della Repubblica d'Italia, quotidiano di sinistra che ebbe breve durata. ...
Leggi Tutto
Socci, Antonio. – Scrittore e giornalista italiano (n. Siena 1959). Laureatosi in Lettere a Siena nel 1983, dall’anno successivo comincia la sua carriera giornalistica lavorando per il settimanale Il Sabato. [...] anno al 2004 è stato autore e conduttore del programma Excalibur. Dal 2004 è direttore della Scuola superiore di giornalismo radiotelevisivo di Perugia. Ha scritto diversi libri, tra cui si ricordano: Indagine su Gesù (2008); Caterina. Diario di un ...
Leggi Tutto
Giornalista francese (n. Dakar 1948). Nel 1977 ha iniziato a lavorare come redattore per Le Monde, dove ha proseguito la sua carriera ricoprendo successivamente le cariche di capo del servizio di politica [...] interna (1983-90), redattore capo (1990-91), vicedirettore (1991-94), direttore del giornale e presidente delle pubblicazioni del gruppo editoriale La Vie-Le Monde (1994-2007). Ha condotto varie trasmissioni-inchiesta per la televisione francese. È ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista (Dieuze, Mosella, 1828 - Parigi 1885). Critico d'arte (Voyage à travers l'Exposition des beaux-arts, 1855), si occupò anche di questioni politiche e religiose (La question romaine, [...] 1859; Rome contemporaine, 1860) con spirito battagliero e volterriano. Fondò dopo il 1870 il giornale Le XIXe siècle, decisamente repubblicano. Tra le sue opere narrative si ricordano: Les mariages de Paris (1856); Le roi des montagnes (1857); L' ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] di Gianna Preda) per Il Borghese. Lo pseudonimo nacque per un errore del proto, che non comprendendo bene il cognome della giornalista vergato a mano in calce a un articolo, ne omise la parte finale: divenne Preda e piacque molto a Longanesi. Nel ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Baldassarre
Gabriella Boyer
Nato a La Spezia nel 1840, impiegato regio a Torino, si stabilì nel 1865 a Firenze, dove era stata trasferita la capitale, e fu colà segretario personale del prefetto [...] pubblicò sulla Nuova Antologia (s. 3, XXXIX, pp.112-21) il saggio Prima e dopo la crisi. Pur collaborando ancora ad altri giornali, l'A. condusse vita ritirata fino alla morte avvenuta a Brianzola (C0mo) il 7 ott. 1905.
Bibl.: L. G. Piccardi, Saggio ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE, Girolamo
Viola Angelini
Nacque a Palermo il 17 genn. 1824; compiuti gli studi nel collegio dei gesuiti e all'università, iniziò un'ntensa attività giornalistica. Fu anche operoso letterato: [...] 1889, pp. 512 ss..; Cronache di un secolo, a cura di P. Pirri Ardizzone, Palermo 1960, pp. V-IX; necrologio in Giornale di Sicilia, Palermo 31 maggio-10 giugno 1893; G. Mazzoni, Storia letteraria d'Italia, Milano 1949, p. 1261; A. Boseni La stampa ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Milano 1847 - ivi 1913). Abbandonata l'avvocatura per gli studî letterarî, dal 1870 collaborò al Gazzettino Rosa e al Secolo, di cui fu anche direttore (1896-1909), succedendo [...] a E. T. Moneta. Vicino alle posizioni di F. Cavallotti, accentuò le polemiche del giornale contro il partito moderato milanese e partecipò alle manifestazioni popolari del 1898. Deputato radicale dal 1904 al 1913. Scrisse, tra l'altro: Milano nei ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Giampaolo Tognetti
Scarse sono le notizie che il B. ha lasciato della propria vita e tutte limitate alla sua attività di pubblicista. Nato al principio del sec. XVIII, probabilmente [...] ad altri l'impresa; la quale ebbe tuttavia lunga vita, pur in frangenti diversi e mutando spesso titolo, dato che il giornale ufficiale da lui fondato si mantenne attivo fino al 1831.
Già durante i sette anni di direzione e gestione del B. il ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...