• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3548 risultati
Tutti i risultati [5344]
Biografie [3548]
Storia [993]
Letteratura [690]
Arti visive [485]
Religioni [336]
Comunicazione [206]
Medicina [188]
Diritto [179]
Economia [173]
Musica [156]

CANAL, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Bernardo Sergio Cella Nato il 4 ag. 1824 a Venezia dal nobile Giacomo e da Maria Battistella, era il prediletto tra cinque fratelli, perché aveva perduto l'occhio destro e menomata la vista del [...] , e protestando per lo sfratto del padre Gavazzi e per l'arresto di Marcantonio Canini. Decisamente repubblicano e democratico, il giornale sostenne la candidatura nelle elezioni suppletive (gennaio 1849) all'Assemblea di F. Berlan, del Canini e di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – FRANCESCO GIUSEPPE – LUIGI MARTINI – INQUISIZIONE – SCARSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Bernardo (1)
Mostra Tutti

ALGRANATI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGRANATI, Cesare (pseudon. Rocca d'Adria) Fausto Fonzi Nacque ad Ancona nel 1865. Ebreo, si convertì al cattolicesimo nel 1887, e fra il 1890 e il 1892 cominciò a collaborare a periodici cattolici, [...] assunto da R. Murri nei confronti dell'organizzazione politica cattolica, l'A. si schierò con il Toniolo, di cui ospitò nel suo giornale una lettera aperta al Murri. Nel 1907 l'A. fondò, e diresse sino al 1915, il settimanale umoristico Il Mulo,che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE CATTOLICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – GIOVANNI GROSOLI – TRIBÙ DI GIUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGRANATI, Cesare (1)
Mostra Tutti

FUOCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUOCO, Francesco Francesco Di Battista Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] scritti al de Welz sia pure con la collaborazione del F., fu compiuto da A. Macchioro, F. F. o G. De Welz?, in Giornale degli economisti, 1964, pp. 90-120, poi in Studi di storia del pensiero economico, Milano 1970, pp. 276-315; e soprattutto da F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Pietro Federico Di Trocchio Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis. Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] -904, e in Annali di chimica e di farmacologia, s. 4, XIII [1891], pp. 74-89; Sull'euforina in medicina e chirurgia, in Giornale dell'Accademia di medicina di Torino, s. 3, XXXIX [1891], pp. 337-349). Il G. inoltre fu autore di un faticoso lavoro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Giovanni Giuseppe Pignatelli Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] […] si farà il segno della croce, come alla vista del diavolo, se per caso s'incontra con un giacobino": Supplemento al Giornale ecclesiastico di Roma, VI [1794], p. 227). L'attività del M. non era limitata alla pubblicistica. Revisore degli Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA DI BORBONE SPAGNA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LUDOVICO I DI BORBONE

GIACOMINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Carlo Stefano Arieti Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] XLXI (1898), pp. 543-564; G. Romiti, C. G., in Monitore zoologico italiano, IX (1898), pp. 178-182; G. Sperino, C. G., in Giornale dell'Accademia di medicina di Torino, s. 4, vol. V (1899), pp. 565-607 (con elenco dei necrologi); Id., L'encefalo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCISSURA DI ROLANDO – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CHIAVOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVOLINI, Alessandro Albertina Vittoria Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] delle stelle, ibid. s.d.), si dedicò alla carriera giornalistica, entrando nell'anno 1910 nel giornale del mattino La Lombardia, dirigendo successivamente un giornale di viaggi e avventure, L'Oceano, fondato nel 1912, e collaborando al settimanale L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARZINI, Luigi Alessandra Cimmino Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento. Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] 1944 e i primi del 1945, un quotidiano politico, Libera stampa, che ebbe vita assai breve, e, insieme con Carlo Vaccaro, un giornale economico, Il Globo, di cui si occupò come editore fino al 16 febbr. 1947. Con questo foglio il B., che non aveva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI MONACO – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY – REGIME FASCISTA – LINGUA INGLESE

PARINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARINI, Piero Elisabetta Colombo – Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani. Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] , in una città piegata dalla fame, una rete di ristoratori del popolo e mense collettive, in grado di erogare giornalmente a prezzi contenuti migliaia di pasti caldi. Questi risultati prelusero al declino della carriera di Parini, la cui autorità era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FRANCESCO MARIA BARRACU – PRIMA GUERRA MONDIALE

DE LUCA, Pier Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Pier Vincenzo Alfonso Scirocco Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] i documenti (proclami, discorsi in congressi), e pochi articoli, di Bakunin, Herzen, Littré, Marx, Proudhon. Il D. fu il direttore del giornale, con uno stipendio di 150 lire mensili, e ne fu di fatto l'unico redattore (cfr. lett. di C. Palladino ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – LOGGIA MASSONICA – POPOLO D'ITALIA – ARISTOCRAZIA – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Pier Vincenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 355
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali