Designer e pubblicista tedesco (Berlino 1891 - ivi 1968). Inventore (1919) e tra i massimi artisti del fotomontaggio, fu amico di G. Grosz, e con lui fondò il giornale Neue Jugend; nella sua successiva [...] , con cui fu da allora sempre noto. Divenne amico di G. Grosz, con il quale nel 1916 fondò il giornale illegale Neue Jugend, dichiaratamente antibellicistico, su cui comparvero le prime caricature di Grosz. Seguirono le pubblicazioni: Jedermann sein ...
Leggi Tutto
Antica famiglia originaria di Chiavenna alla quale appartennero noti cultori di studî araldici. Giovanni Battista (Fermo 1819 - Pisa 1892) fondò l'Accademia araldica italiana, il Giornale araldico-genealogico-diplomatico [...] araldico-cavalleresca (1876-77), di utile consultazione; fu dal 1874 al 1882 a Parigi, collaboratore, redattore e direttore di giornali e riviste, autore di romanzi (Les compagnons de la Chausse, 1880, Le souper rouge, 1885) e, sotto lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Napoli 1879 - Roma 1938). Studiò a Roma. Compose musica teatrale, sinfonica e da camera e svolse una intensa attività di critico musicale, specialmente sul giornale romano La Tribuna. [...] Fu il primo direttore dello studio radiofonico di Roma ...
Leggi Tutto
Picca, Aurelio. - Poeta, scrittore e giornalista italiano (n. Velletri, Castelli Romani, 1957). Collaboratore delle pagine culturali di periodici quali Corriere della Sera, Il Foglio, Il Giornale e la [...] Repubblica, ha esordito con la raccolta di versi Per punizione (1990), cui ha fatto seguito il poemetto L'Italia è morta, io sono l'Italia (2007). Della sua copiosa produzione in prosa, oltre ai racconti ...
Leggi Tutto
Doninèlli, Luca. – Scrittore, critico letterario e giornalista italiano (n. Leno 1956). Laureatosi in Filosofia a Milano, ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui: Il Giornale e Avvenire. [...] Con il romanzo La revoca del 1992 ha vinto il premio Selezione Campiello e con la raccolta di racconti Le decorose memorie del 1994 è stato supervincitore del premio Grinzane Cavour. Dopo La verità futile ...
Leggi Tutto
Letterato (Palermo 1824 - ivi 1893); compose versi che cantano, su moduli romantici, l'amore, la morte e la patria, per la maggior parte raccolti nel volume dei Canti, 1867; diresse dal 1860 il Giornale [...] officiale di Sicilia, che nel 1863 divenne quotidiano e cambiò la testata in Giornale di Sicilia. Alessandro (Palermo 1860 - Torino 1930) e Giuseppe (Palermo 1871 - ivi 1947), suoi figli, gli succedettero nella direzione del Giornale di Sicilia. ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Paola 1878 - Roma 1955). Fu tra i fondatori del movimento nazionalista, condirettore dell'Idea nazionale e vicedirettore della Tribuna quando questo giornale, sotto [...] il fascismo (dal quale M. ebbe alti incarichi), assorbì il primo. Deputato e, dal 1939, senatore del Regno ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] diffusione e maggior peso - negli ultimi anni del secolo era ormai il secondo quotidiano romano e dell'Italia centrale -, il giornale del C. assunse anche un indirizzo e una funzione politica più definiti. Dalla fine degli anni '80 Il Messaggero può ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero
Paolo Posteraro
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta [...] e Bibl.: È morto P. A., in La Repubblica, 22 giugno 1994; Lutto nell’editoria siciliana. È morto P. P. A., in Giornale di Sicilia, 22 giugno 1994; Esempio per chi resta, ibid., 22 giugno 1994; E. Macaluso, 50 anni nel Pci, Soveria Mannelli 2003, pp ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Napoli 1863 - Roma 1936). Diresse varî quotidiani cattolici, fra cui Il Guelfo (1886-87) di Napoli, che ebbe carattere battagliero, Il Giornale di Roma (1904-06), [...] che fu tra i primi a propugnare la conciliazione fra Chiesa e Stato italiano, e Il Corriere d'Italia, fondato a Roma nel 1906, in sostituzione del precedente. Si occupò anche di letteratura, con studî ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...