• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
485 risultati
Tutti i risultati [5344]
Arti visive [485]
Biografie [3548]
Storia [993]
Letteratura [690]
Religioni [336]
Comunicazione [206]
Medicina [188]
Diritto [179]
Economia [173]
Musica [156]

GILLI, Alberto Maso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILLI, Alberto Maso Antonella Casassa Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] ". Nel 1873 il G. lasciò l'incarico di assistente all'Accademia Albertina e si recò in Francia per collaborare con il giornale parigino L'Art. A Parigi iniziò anche un proficuo rapporto con la Maison Goupil durato circa dieci anni. Nel 1878 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENESINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino Francesco Mozzetti Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] il 25 genn. 1505, i lavori del coro procedettero con lentezza, e il G. accettò altre commissioni ferraresi. Il "giornale di uscita" della corte estense registra alla data del 1502 un pagamento per alcuni lavori non meglio precisati per conto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GELATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELATI, Lorenzo Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta. Il G. [...] dall'artista per l'occasione, insieme con Veduta di Firenze fuori porta S. Niccolò - fu commentato favorevolmente sul giornale della mostra perché interpretazione delle novità stilistiche senza eccessi formali. Nel 1867 l'artista fu premiato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARTINI – SERAFINO DE TIVOLI – VINCENZO CABIANCA – RAFFAELLO SERNESI – CRISTIANO BANTI

BUONAMICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo) Werner Oechslin Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] a Francesco Bongi, agrimensore. Secondo Giuseppe Allegranza (Commentarius de vita et scriptis Ioh. Francisci Bonamici Militensis..., in Giornale de' letterati, Roma 1765) il B. sarebbe il padre dello scienziato e letterato maltese Giovan Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE STEFANI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Nicolò Flavio Vizzutti Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] della Italia..., III, Bassano 1818, p. 113; Belluno, Seminario Gregoriano, Fondo A. da Borso, ms. non inv.: A. Agosti, Giornale pittorico che contiene alcune Memorie dei quadri delle pitture e sculture... nella città e provincia di Belluno, 1821-1829 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Bartolomeo Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] , 51-55 59 (per Giovanni Battista, p. 52); A. Bertolotti,Architetti,ingegneri,matematici in relazione con i Gonzaga, in Giornale ligustico di archeol., storia e letter., Genova 1889, p. 132 (per Giovanni Battista); A. Zannandreis,Le vite dei pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DOMENICO FIASELLA – MAESTRI COMACINI – ROCCO LURAGO – VADO LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

FIORENZO di Giuliano di Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENZO di Giuliano di Geminiano Antonella Pesola Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] nella provincia dell'Umbria, Perugia 1872, p. 183; A. Rossi Maestri e lavori di legname in Perugia nei secc. XVXVI, in Giornale di erudiz. artistica, I(1872), pp. 316, 318, 321-325; G. Mazzatinti, Statuto e matricola dell'arte dei pittori in Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARONNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONNI, Paolo Clelia Alberici Nato a Monza il 26 genn. 1779, visse a Milano; frequentò, all'Accademia di Brera, la scuola d'incisione diretta allora da Giuseppe Longhi, suo concittadino e cugino, e [...] p. 38; 1824, p. 48; 1829, p. 55; 1831, p. 74; 1838, p. 48; G. Acerbi, Discorso proemiale al terzo anno del Giornale… intitolato Bibl. Italiana…, Milano s.d. (ma 1818), p. 34; [A.] Neu-Mayr, Cenni sulle moderne stampe classiche. Epoca quarta…, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – EUGENIO BEAUHARNAIS – LEONARDO DA VINCI – PARMIGIANINO – SASSOFERRATO

CAMPI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Felice Chiara Tellini Perina Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] genn. 1789; Castellucchio, Arch. parrocchiale, lettera del C. del 26 sett. 1795 (ed. da Perina, La pittura, p. 638 n. 105); Giornale del Dipartimento del Mincio, 3 genn. 1816; Gazzetta di Mantova, 9 febbr. 1811; 9 maggio 1817; V. Requeno, Saggi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI SPECCHI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIUSEPPE BOTTANI – ERCOLE GONZAGA – CARLO BORROMEO

FELICI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI (De Felice), Agostino Vincenzo Rizzo Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715. Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] (matr. 823, p. 797); Banco dei poveri, anno 1696 (matr. 717); anno 1697 (matr. 724); Banco del Ss. Salvatore, Giornale copiapolizze, anno 1700, 8 luglio (matr. 433);G. Filangieri, Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, I, Napoli 1891, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 49
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali