PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] sua demolizione nel 1925 – campeggiava al centro della nuova piazza della Scala aperta su progetto di Pestagalli nel 1857 (Giornale dell’ingegnere-architetto ed agronomo, luglio 1856, pp. 336 s.).
Quest’opera fu infatti salutata come il capolavoro ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] illustrata (1892-96).
Per la Tribuna produsse numerose scene, perlopiù illustrazioni di brani letterari tratti dai racconti che il giornale pubblicava a puntate (tra gli autori L. Capuana, E. Scarfoglio, S. Di Giacomo, A. Fogazzaro e L. Pirandello ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giovanni
Elda Fezzi
Nacque a Milano il 26 febbr. 1860. Nel 1878 si iscrisse all'Accademia di Brera, dove, dopo essere stato discepolo di R. Casnedi e di B. Giuliano, divenne dal 1881 scolaro [...] B. aveva pure svolto attività giornalistica come critico d'arte del Corriere della Sera, quando la direzione del giornale era affidata a Eugenio Torelli-Viollier, facendosi sostenitore della scapigliatura nelle sue idee più vivaci e libere: però era ...
Leggi Tutto
BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia
Piero Torriti
Ben scarse sono le notizie di questo pittore Bosilio (e non Ubasiglio e Bosillo, come è stato scritto) oriundo del Torfonese. [...] professori del disegno in Liguria, I, Genova 1870, pp. 324, 332; S. Varni, Di una tavola di Franceschino da Castelnuovo Scrivia, in Giornale ligustico, I (1874), p. 93; Id., Della Pieve di Gavi,ibid., II (1875), pp. 355-367; G. Stara Tedde, La Pieve ...
Leggi Tutto
FARNETI, Carlo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Stefano e di Fortunata Noscarini Cresi, nacque a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del Museo artistico industriale di Napoli e si [...] e L'eroe), la seconda Mostra primaverile di "Fiamma" a Napoli nel 1923, la prima Mostra d'arte napoletana promossa dal Giornale d'arte presso la galleria Corona (con sei ex libris ed un disegno), la decima Mostra sindacale napoletana del 1940 (con ...
Leggi Tutto
CELLAI, Raffaello
Sandra Pinto
Figlio di Giuseppe e di Assunta Monticini, nacque a Firenze il 2 ott. 1840. Studiò nella città natale e fu scultore e intagliatore, allievo prima di E. Pazzi (che aiutò [...] Statuto, letto dal consigliere R. Cellai nella seduta di consiglio del 20 maggio 1903, Firenze [1903]; Necrologi in Il Nuovo Giornale (Firenze), 17 e 19 febbr. 1915; La Nazione (Firenze), 19 febbr. 1915; Il Caporal Terribile (Palermo), 28 febbr. 1915 ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] 'interno del lotto, riescono solo parzialmente a esprimere la carica innovativa delle premesse teoriche: sia gli uffici del giornale The Economist del 1962, liberamente posti intorno a una piazza irregolare, sia l'edificio residenziale dei Robin Hood ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] , il 3 giugno 1803, annota di aver fatto da intermediario per il pagamento dei tre rami (Roma, Museo centrale del Risorgimento, Giornale, lett. F, 3 giugno 1803, f. 50r).
Nel marzo dello stesso anno venne completato un altro soggetto di successo: un ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] Si potrebbe dire, in un certo senso, che i c. si presentano come una specie di "pendant" monetale del giornale urbano per noi perduto: l'acclamazione al console suffetto Thalasius (Thalasi vivas consul) riproduce le normali acclamazioni per i consoli ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] C. per 19 nuova sagrestia di S. Pietro terminati il 29 maggio 1784 e tela per Subiaco quasi finita nel gennaio 1790); Giornale delle Belle Arti, 12 giugno 1784 pp. 185 s. (sovrapporte S. Pietro); 8 ott. 1785, pp: 313 s. (Innocenza e Penitenza); 24 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...