DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Esposizione di Brera del 1831, rispecchia forse quella prima idea non realizzata.
Oltre a collaborare con vignette al giornale IlGondoliere (è suo il ritratto di Leopoldo Cicognara dal noto dipinto di L. Lipparini pubblicato ad illustrazione della ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] conte Girolamo Egidio di Velo.
Intorno ad essa si accese una grande polemica, soprattutto fra il padovano Pietro Selvatico (in Giornale Euganeo di scienze lettere ed arti [Padova], II [1845], pp. 623-632), nutrito di umori romantici, e l'abate romano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] l'Amor virtuoso col tempio della Gloria e per il quadro del Sol Nascente" (Forlì, Archivio Albicini, b. 72, f. 1, giornale segnato "B.B."). Del primo dipinto citato, che ornava la volta di una sala, non si conosce traccia; si è invece conservato un ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ], I-V, Firenze 1845-47, v. Indice nell'ediz. anastatica, VII, Firenze 1975; L. Lanzi, La Real Galleria di Firenze..., in Giornale de' letterati, XLVII (1782), pp. 22-25; Id., Storia Pittor. della Italia [1809], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968 ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] parole intorno agli artisti che i loro lavori espongono nella quadreria della Regia Università di Palermo…, Palermo 1838, p. 10; Giornale dell'Intendenza di Palermo, 12 giugno 1838, p. 103; G. Meli, Nuovo prospetto del real teatro S. Cecilia, in ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] (1954), 4, p. 8; In onore di un celebre "maestro delle vetrate", in Il Messaggero, 24 maggio 1955; Ricordo di G.C. G., in Il Giornale d'Italia, 25 maggio 1955; G. Zander, Opere d'arte nelle antiche chiese d'Italia, in Fede e arte, 1957, n. 6, pp. 205 ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] V, Venezia 1730, p. 281; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza, italiana [1706], Roma 1803, II, p. 452; A. Zeno, in Giornale de' letterati d'Italia, Venezia 1719, XXXI, p. 397; P. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 167; G ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] . Rassegna a cura della Cassa di Risparmio di Torino, I, 1981; G. Arpino, In via d'estinzione la specie dei Bizzarri, in Il Giornale, 6 sett. 1981; Id., Un caso d'identità: C. e Morselli..., ibid, 4 ott. 1981; R. Margonari, Le armi improprie di I. C ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] I nel 1560 come scultore, fonditore e gettatore di metalli - aiutarono Cellini nella fusione della Medusa, come risulta dal Giornale di ricordi alla data del 3 luglio 1548. Nella Vita Cellini citava inoltre Alessandro tra coloro che lo aiutarono ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] e di conoscere i suoi più stretti amici: lo storico dell'arte C.J. Cavallucci, lo scrittore R. Fucini e la giornalista Anna Franchi, che il M. avrebbe ritratto nel 1947 (Firenze, Galleria d'arte moderna).
Alla scomparsa della terza moglie di Fattori ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...