DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] , in IlBuonarroti, V (1870), pp. 209-217; A. Rossi, Maestri e lavori di legname in Perugia neisecoli XV e XVI, in Giornale di erudizione artistica, I (1872), pp. 70 ss., 97 ss., 101, 105;G. Milanesi, ID. intagliatori fiorentini de' secc. XV eXVI ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VII, pp. 499 s., si veda: Arch. Segr. Vaticano, Arch. Borghese, anni 1772-82; Giornale delle belle arti …, I (1784), p. 251; II (1785), pp. 194, 361, 369; III (1786), p. 201; L. Lanzi, Storia pittor. d ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] da parte di questa istituzione di due opere (il quadro Baracche e un'acquaforte) e con incoraggianti recensioni sui giornali locali e di Colonia. Nello stesso anno, a Firenze, presso palazzo Antinori, la G. realizzò un'impegnativa mostra personale ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] dei dipinti di T. P. e d’altri artefici nel Santuario di N.S. delle Grazie presso Chiavari, altrimenti detto Pineta, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, III (1876), pp. 460-475; M. Bonzi, T. P. da Zoagli, in La Grande Genova ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] Lechi, Le dimore bresciane, Brescia 1974, pp. 186 s.; G. Piovanelli, Restaurati due lunettoni nella chiesa di S. Salvatore, in Giornale di Brescia, 20 nov. 1977; P. V. Begni Redona, S. Salvatore di Brescia, in Materiali per un museo (catal.), Brescia ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Paolo III a Castel Sant'Angelo e la donazione dei conti Contini, in L'Arte, maggio-giugno 1928, pp. 109-112;Id., in Giornale d'Italia, 11 maggio 1928; D. Tolosani, La donazione, in L'Antiquario, maggio-giugno 1928, pp. 123-125; A. Piccioli, Un altro ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] (altri direttori: G. Bottai, G. Galli, E. Rocca), in occasione della penultima trasformazione di Romafuturista,da giornale politico in giornale letterario-politico; ne mantenne la direzione (con Marinetti, Carli e Settimelli) anche in occasione della ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] basilica di S. Lorenzo fuori le Mura, con personaggi in costume rinascimentale, che fu esposto nel 1844 (P. Mazio, in Il Saggiatore. Giornale romano di storia, belle arti e letter., I [1844], p. 395).
Nel 1835 il D. fu uno dei decoratori del palazzo ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] , poidistrutti. Nel 1899 vinse i concorsi per l'illustrazione di una cartolina e di una tessera per i dipendenti del giornale Il Caffaro, esponendo poi ad una mostra di bozzetti. Nell'ambito della ristrutturazione (1898-1902) di villa Raggio a Genova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] Società lettone di Rīga che diviene subito il centro della vita intellettuale del movimento di rinascita nazionale; compaiono nuovi giornali lettoni e spicca la figura del pubblicista e polemista A. Kronvalds. La fine del 19° sec. si caratterizza per ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...