Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] dicembre 2020 dal senatore del Movimento 5 Stelle, Elio Lannutti; ma lo ha fatto attraverso la citazione di un articolo del giornale «La Verità», a dire il vero un po’ sgrammaticato («ieri [il dottor Ricciardi] è stato nominato nell'era Renzi (dove ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] D., Vita nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice 2015.Baldelli, I., Realtà personale e corporale di Beatrice, in «Giornale storico della letteratura italiana», clxix, 1992, pp. 161-182.Brugnolo, F., «… Amor tenendo / meo core in mano…». Tre ...
Leggi Tutto
«Meloni assente al vertice dei “volenterosi” a Tirana». È un titolo del Fatto quotidiano.it del 16 maggio 2025. È solo un esempio di come la stampa italiana ha dato la notizia dell’assenza della presidente [...] , l’Ansa titola così un suo lancio: «Meloni fuori dai Volenterosi: “Noi coerenti, niente truppe”. È scontro con Macron», il «Giornale», sulla stessa linea, ha il titolo: «I volenterosi riuniti sentono Trump. La linea di Meloni: no all’invio di truppe ...
Leggi Tutto
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] binario allo scopo di fermare la locomotiva senza danni. Un lettore del «Resto del Carlino» mandò un telegramma al giornale sostenendo che, inviando incontro alla locomotiva in fuga una macchina di maggiore potenza, questa avrebbe potuto, una volta ...
Leggi Tutto
«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] le intenzioni dell’autore.Il tuo articolo aveva il difetto di voler dir troppo in una colonna e mezzo di giornale, inoltre di essere poco, troppo poco “giornalistico”. […] Insisti inoltre, secondo me a torto, sulla “prosa” e sui versi “appena ...
Leggi Tutto
«Quel folletto è Gianni Schicchi»Nel 1883, su libretto di Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini compone Storiella d’amore, melodia per canto e pianoforte liberamente ispirata al canto V dell’Inferno, una [...] Puccini. L’arte internazionale di un musicista italiano, Venezia, Marsilio, 1995.Nardelli, S., Nel vuoto del Paradiso, in «Il giornale della musica», 13 settembre 2021.Papi, F., Giacomo Puccini e Dante: intorno a Gianni Schicchi, in «Nuova rivista di ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] fatto del “sequestro di persona” di cui sono stato vittima: da parte di chi ha chiesto il mio consenso per la cessione del «Giornale di guerra ecc.» e, alla mia risposta cortesemente negativa, ha deciso come ha creduto al di fuori della mia volontà e ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] stesso tempo simboleggiano la libertà dai condizionamenti sociali. Tra questi, naturalmente, c’è anche il vizio di leggere un giornale, «The Independent», che si dichiara indipendente già a partire dal nome. Ecco il testo, letto da una voce fuori ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] 2024 titola All’altare senza partner. È la sologamia: il matrimonio per amore di sé stessi; il 22 luglio successivo il «Giornale di Vicenza» sceglie Sposarsi con se stessi: la nuova tendenza è la “sologamia”; il 24 ottobre 2024 la pratica è citata ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] l’intera Europa, soprattutto nelle sue aree occidentali e centrali, cattoliche e riformate, fra XV e XVIII secolo. I giornali “stregati”Insomma, l’Italia di allora tutto sommato aveva schivato gli eccessi. Eppure basta svolgere una ricerca su Google ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...