NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] consulente letterario. A causa dei molti contrasti sorti tra i cinque promotori, Morpurgo e Zenatti lasciarono la direzione del Giornale nel febbraio 1883 e il periodico si resse soprattutto grazie al lavoro serio e continuo di Renier, coadiuvato in ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] a Torino ed entrò in stretti rapporti con l’editore Giuseppe Pomba; Lorenzo Valerio e Cesare Correnti lo coinvolsero nei giornali La Concordia e Il Diritto, e scrisse frequentemente anche per Il Cimento e poi per la Rivista contemporanea. Dopo l ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] ; solo uno spoglio degli innumerevoli archivi parrocchiali di Asti e del contado e dei 44 volumi manoscritti del Giornale sincrono di Giuseppe Stefano Incisa conservati nell'Archivio del Seminario (che dà minuziose informazioni sulla vita della città ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] dette luogo persino a un duello fra Oviglio e Bergamini, che si svolse il 7 dicembre 1894. Fu poi tra i fondatori del Giornale del mattino, il cui primo numero apparve a Bologna l’11 dicembre 1910 e dette voce alle istanze dei partiti di sinistra ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] che occupava, dal 1812, presso l'Ospedale Maggiore di Cremona. Si dedicò allora interamente alla libera professione e al giornalismo medico. Accanto ad alcune note di minore importanza (sull'impiego dell'acetato di morfina nel tetano, della corteccia ...
Leggi Tutto
VIGGIANI, Irma
Maria Teresa Mori
VIGGIANI, Irma. – Nacque a Campi Bisenzio, vicino a Firenze, il 13 dicembre 1888 da Carlo e da Barsene Capaccioli.
Iniziò l’attività editoriale pubblicando commedie [...] di una storia di genere, a cura di S. Franchini - S. Soldani, Milano 2004, p. 354; S. Franchini - M. Pacini - S. Soldani, Giornali di donne in Toscana. Un catalogo, molte storie (1770-1945), I-II, Firenze 2007, I, p. 66 e nota 80, II, pp. 326, 329 ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] 1912 il M. fu costretto a cedere il quotidiano alla Società editrice romana, fondata nel 1907 da Grosoli, che già pubblicava altri giornali cattolici, tra cui Il Momento di Torino, L’Avvenire d’Italia di Bologna e Il Corriere d’Italia di Roma. Con il ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] considerò sempre come sua seconda patria.
L'infortunio di un arresto di otto giorni, subito nel 1806 perché, quale editore del Giornale ufficiale, aveva messo in bocca al viceré d'Italia una notizia non vera, non intaccò la stima generale né i favori ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] , anche se per poche settimane, il D. si era dimesso da direttore, ed il 20 maggio 1865 si era ritirato dalla società del giornale, cedendo la sua quota agli altri due soci, l'avvocato I. Tibaldi ed il marchese P. Peverelli. Tale atto fu provocato da ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] e Giovanni Manca, pittori sardi che toccarono le somme vette dell’arte senza l’ausilio del folklore». Collaborò al giornale fascista cagliaritano Pattuglia (1929) e a Il Goliardo (1929).
Nel 1929 sposò il soprano Teresa Tanda, detta Ina, dalla ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...