• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
5344 risultati
Tutti i risultati [5344]
Biografie [3548]
Storia [993]
Letteratura [690]
Arti visive [485]
Religioni [336]
Comunicazione [206]
Medicina [188]
Diritto [179]
Economia [173]
Musica [156]

BARZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARZINI, Luigi Alessandra Cimmino Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento. Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] 1944 e i primi del 1945, un quotidiano politico, Libera stampa, che ebbe vita assai breve, e, insieme con Carlo Vaccaro, un giornale economico, Il Globo, di cui si occupò come editore fino al 16 febbr. 1947. Con questo foglio il B., che non aveva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI MONACO – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY – REGIME FASCISTA – LINGUA INGLESE

VELO, Girolamo Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELO, Girolamo Egidio Mario Dal Corso VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] 172). Dei mesi che vi trascorse, dai primi di giugno del 1812 a metà luglio del 1813, vi è un dettagliato resoconto nel Giornale in due volumi che compilò: il primo – di cui è rimasta solo una copia, lacunosa – copre il periodo fino al settembre del ... Leggi Tutto
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – REGNO DELLE DUE SICILIE – FEDERICO CONFALONIERI – LEOPOLDO CICOGNARA – GIOVANNI DA SCHIO

PARINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARINI, Piero Elisabetta Colombo – Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani. Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] , in una città piegata dalla fame, una rete di ristoratori del popolo e mense collettive, in grado di erogare giornalmente a prezzi contenuti migliaia di pasti caldi. Questi risultati prelusero al declino della carriera di Parini, la cui autorità era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FRANCESCO MARIA BARRACU – PRIMA GUERRA MONDIALE

DE LUCA, Pier Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Pier Vincenzo Alfonso Scirocco Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] i documenti (proclami, discorsi in congressi), e pochi articoli, di Bakunin, Herzen, Littré, Marx, Proudhon. Il D. fu il direttore del giornale, con uno stipendio di 150 lire mensili, e ne fu di fatto l'unico redattore (cfr. lett. di C. Palladino ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – LOGGIA MASSONICA – POPOLO D'ITALIA – ARISTOCRAZIA – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Pier Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco Giuseppe Covino Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] della Banca di Salerno, in Il Risorgimento salernitano, 27 apr. 1918; L'assemblea generale della Società anonima cementi, in Il Giornale di Salerno, 12 apr. 1919; Ordine e lavoro, ibid., 2 ag. 1919; Il comm. L. B. rinunzia alla candidatura politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMOLETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOLETTI, Luigi Aida Danella Nacque a Novara nel 1804 da Giovanni e da Elena Baldini. Morto il padre l'anno stesso della sua nascita, egli trascorse l'infanzia presso il nonno; morto anche questi, [...] Cari estinti, Firenze 1890, pp. 91 s.; B. Gutierrez, Ilteatro Carcano, Milano 1914, p. 133; G. Bustico, L. C.commediografo e giornalista, Novara 1917 (recensioni di quest'opera, in Bollett. storico per la provincia di Novara, XI[1917], 1-2, pp. 45-47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMOLETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CERETTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERETTI, Arturo Pier Carlo Masini Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] del Matese (aprile 1877), i più noti internazionalisti si trovavano in carcere o in esilio, egli fondò a Modena il giornale L'Avvenire (4 maggio-27 luglio 1878), uno dei più importanti fogli, quasi organo ufficioso, del movimento in questo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANCONA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Alessandro Lucia Strappini Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] ), Lettere inedite di U. Foscolo (ibid. 1875), Le Odi di G. Parini (Firenze 1885). L'Italia alla fine del sec. XVI, giornale di viaggio di M. De Montaigne (Città di Castello 1889), Liriche di A. Manzoni (Firenze 1892), Carteggio di M. Amari (I-III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SACRE RAPPRESENTAZIONI – FEDERICO CONFALONIERI – GIOVANNI SERCAMBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Alessandro (4)
Mostra Tutti

SCOTTON, Jacopo, Andrea, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTON, Jacopo , Andrea, Gottardo Paolo Vian – Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] nostra» (Gambasin, 1958, pp. 576 s.). In seguito, Andrea attribuì proprio a Leone XIII l’idea e il titolo del giornale. Diretto da Jacopo, redatto essenzialmente dai tre fratelli, all’inizio aiutati da Nicolò Rezzara e negli ultimi anni dal sacerdote ... Leggi Tutto
TAGS: GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – GIOVANNI ANTONIO FARINA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – FIORENZO BAVA BECCARIS – CATTOLICESIMO LIBERALE

SCALVINI, Giovita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALVINI, Giovita Gabriele Scalessa – Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] 20 s., 58-60, 82 ss.; E. Clerici, G. S., Milano 1912; F. Castellani, Gli scritti filosofici di G. S., in Giornale critico della filosofia italiana, XV (1934), luglio-settembre, pp. 345-354; G. Scalvini, Foscolo Manzoni Goethe, a cura di M. Marcazzan ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – SANTORRE DI SANTAROSA – GIOVANNI ARRIVABENE – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALVINI, Giovita (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 535
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali