• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Lingua [17]
Grammatica [9]
Lessicologia e lessicografia [5]

Riemerge il Verbale inedito del Gran Consiglio

Atlante (2016)

Riemerge il Verbale inedito del Gran Consiglio Il 25 luglio del 1983, a quarant’anni esatti dalla caduta del Fascismo, “il Giornale Nuovo” di Indro Montanelli dedicava l’intera terza pagina all’intervista di Marcello Staglieno a Dino Grandi, in un [...] articolo giustappunto intitolato “Parla Dino Gra ... Leggi Tutto

Se la storia è solo memoria e censura

Atlante (2016)

Se la storia è solo memoria e censura Per una curiosa coincidenza un giornale ha messo in vendita come allegato il Mein Kampf di Adolf Hitler solo pochi giorni dopo che il Senato aveva approvato una legge, votata da tutti i principali partiti [...] di maggioranza e di opposizione, volta a ina ... Leggi Tutto

I termini stranieri, inglesi nel mio caso, devono necessariamente essere impiegati usando il corsivo all'interno di un testo

Atlante (2015)

In questo campo non esistono regole tassative e nemmeno uniformi. Esistono norme redazionali e tipografiche che variano da istituzione a istituzione, casa editrice e casa editrice, giornale e giornale, [...] ecc.V’è una tendenza di massima, in effetti, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quelle ombre sul Delitto Gentile

Atlante (2015)

Quelle ombre sul Delitto Gentile Desta qualche perplessità la durissima recensione che Maurizio Torrini ha dedicato al libro di Luciano Mecacci (La ghirlanda fiorentina e la morte di Giovanni Gentile, Adelphi, Milano 2014) sul «Giornale [...] Critico della Filosofia Italiana» (maggio-ago ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo: Moderno

Atlante (2012)

Le parole che usiamo: Moderno In una pubblicità di tanti anni fa, un assorto Ernesto Calindri leggeva il giornale seduto ad un tavolino piazzato nel bel mezzo della strada tra un un flusso continuo di automobili http://www.youtube.com/watch?v=v_ouhqOVRVQ. [...] Sul tavolino, in bella ... Leggi Tutto

Il museo più visitato? Il Louvre (e gli italiani sono fuori dalla top ten)

Atlante (2012)

Il museo più visitato? Il Louvre (e gli italiani sono fuori dalla top ten) La classifica dei musei più visitati del mondo pubblicata annualmente da Il giornale dell’Arte e The art Newspaper conferma anche per quest’anno il primato del Louvre, con 8,9 milioni di ingressi e un [...] incremento di 400.000 unità; e se non fosse che ... Leggi Tutto

Quale è la forma corretta? “Io dò un giudizio positivo - Io do un giudizio positivo”.

Atlante (2012)

La forma corretta è la seconda: do senza accento, per quanto non di rado si trovi su qualche giornale o anche in qualche romanzo la forma accentata. Scrivono Valeria Della Valle e Giuseppe Patota nel loro [...] Il Salvaitaliano (Sperling & Kupfer, 2000), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il mio quesito è questo: quale delle due espressioni è quella giusta, “intervista a Marco Rossi” oppure “intervista con Marco

Atlante (2012)

In realtà, non c’è una grande differenza nell’uso, anche se, dalla sommaria analisi di alcuni quotidiani, la reggenza in a del sostantivo sembra predominare sia quando l’intervista parte da un ente o istituzione [...] (giornale, tv, radio, ecc.) e si rivol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Giovanni compra un giornale in edicola”. È corretto dire: “Giovanni compra un giornale all’edicola”?

Atlante (2010)

Si può affermare che le due espressioni sono perfettamente equivalenti. Volendo applicare criteri logici agli usi della lingua, si sbaglia. Si potrebbe pensare, per esempio, che sia lecito usare la preposizione in soltanto se l’edicola, intesa come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto in un giornale che da tempo anche in Italia i medici, specialmente quelli dell'ospedale, sono tenuti a tenere inform

Atlante (2010)

Giuseppe BarraBugia pietosa appartiene a un lotto di espressioni che si sono imposte nell'italiano dell'uso a partire dalla lingua dei libretti d'opera. La cosa non deve sembrare strana, considerando quanto ampia fu la diffusione interclassista, dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
Leggi Tutto
Enciclopedia
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Giornale, Il
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali