• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
8955 risultati
Tutti i risultati [8955]
Biografie [4227]
Storia [1364]
Letteratura [1082]
Comunicazione [601]
Arti visive [620]
Religioni [404]
Economia [338]
Diritto [304]
Medicina [232]
Musica [188]

Daedalus

Enciclopedia on line

Periodico fondato nel 1955 come giornale ufficiale dell'Accademia americana delle arti e delle scienze. Pubblicato con cadenza trimestrale dall'editore J. Miller, accoglie narrativa, poesie, saggi brevi, [...] interviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

elzeviro

Enciclopedia on line

Articolo di fondo di un giornale dedicato ad argomenti di carattere letterario, artistico, storico, erudito, spesso con taglio critico. Così chiamato dal carattere tipografico in cui un tempo era stampato [...] (e., appunto, perché usato ad Amsterdam dai tipografi Elzevier) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: CARATTERE TIPOGRAFICO – AMSTERDAM

L'enciclopedismo scientifico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’enciclopedismo scientifico Walter Panciera Paolo Preto Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] di Milano, torna a temi economici con una serie di scritti sull’industria della seta, che già tanto spazio aveva avuto nel «Giornale d’Italia» e nel Dizionario. Non è un isolato Griselini nel panorama della cultura dei lumi in terra veneta; intorno a ... Leggi Tutto

CRACAS

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso giornale romano, fondato ai primi del Settecento da Giovan Francesco Cracas (o Chracas). Questi aveva in Roma una stamperia presso san Marco, e col fratello Luca Antonio prese a pubblicare, nel [...] Morto Luca Antonio, la figlia di lui Caterina C., pastorella d'Arcadia e - in certo modo - proava di tutti i giornalisti romani, per 40 anni attese alla compilazione del Diario "con molta soddisfazione del pubblico". Avvenuta, il 27 gennaio 1771, la ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – COSTANTINO MAES – UNGHERIA – VENEZIA – VIENNA

fotorepòrter

Enciclopedia on line

fotorepòrter Redattore e collaboratore di un giornale o di un periodico, incaricato di fornire servizi costituiti esclusivamente o principalmente da fotografie di attualità; detto anche fotocronista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GIORNALE

Festa di Dante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Festa di Dante Vincenzo Presta di Dante Giornale di due fogli in 4°, stampato a Firenze dal 10 maggio 1864 all'11 giugno 1865, a cura della direzione del " Giornale del centenario " (Giuseppe Conti [...] a divulgare, esponendoli in forma elementare, problemi anche ardui, o almeno complessi. Alcuni titoli bastano a offrire un'idea del giornale: Leggende, cronache e storie dei tempi di D.; Catechismo dantesco; Canti della D.C. ridotti in prosa; D ... Leggi Tutto

quotidiani nazionali

Lessico del XXI Secolo (2013)

quotidiani nazionali quotidiano nazionale locuz. sost. m. – Giornale quotidiano che viene distribuito su tutto il territorio nazionale. La categoria dei quotidiani nazionali, secondo la FIEG (Federazione [...] 2010 aumenti rispettivamente del 14,7% e del 3,1%, mentre sono diminuiti del 13,9% i quotidiani da 100.000 a 200.000 copie giornaliere e del 5,8% quelli da oltre 200.000. Il calo medio delle vendite di tutti i quotidiani è stato dell'11,2% nel 2010 ... Leggi Tutto

Völkischer Beobachter

Enciclopedia on line

Völkischer Beobachter Titolo («Osservatore popolare») di un giornale politico tedesco, fondato a Monaco di Baviera nel 1888 (il titolo originario era Münchener Beobachter, e aveva periodicità settimanale; [...] quotidiano dal 1923), divenuto dal 1920 organo ufficiale del partito nazionalsocialista e quindi del regime hitleriano. Cessò le pubblicazioni nel 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – MONACO DI BAVIERA – TEDESCO

Noir, Yves Salmon detto Victor

Enciclopedia on line

Giornalista (Attigny 1848 - Parigi 1870); redattore del giornale La Marseillaise, prestatosi a far da padrino a un collega per un duello col principe Pietro Bonaparte, fu da questo ucciso mentre consegnava [...] il cartello di sfida. I suoi funerali furono occasione di una grande dimostrazione repubblicana e lo scandalo per l'assoluzione del principe minò gravemente il prestigio di Napoleone III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – PARIGI

Benedétti, Achille

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Marsala 1881 - Roma 1951). Al Giornale d'Italia dal 1904 al 1928, poi (fino al 1943) al Corriere della sera; è noto soprattutto per le sue corrispondenze dal fronte italiano, nella [...] prima guerra mondiale. Tra i suoi libri: La conquista di Gorizia, 1916; Cronache di guerra, 1929; Africa senza cacce. Dal Sahara al Ciad, 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – MARSALA – GORIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 896
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali