Scrittore e giornalista russo, nato nel 1862. Cominciò la carriera giornalistica come corrispondente dall'Italia delle Russkija Vjedomosti. Viaggiò poi moltissimo nei paesi slavi, come corrispondente del [...] la luce all'estero.
La rivoluzione bolscevica ha fatto di A. un esule. Egli vive ora in Italia, dove collabora a giornali e continua a pubblicare i romanzi iniziati or è un trentennio.
Edizioni: Opere, 25 volumi fino allo scoppio della guerra, ed ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] , estratto del Boll. uff. del Ministero della Pubblica Istruzione, 12 febbr. 1914, n. 7, pp. 2 s.; T. Rovito, Letterati e giornalisti ital. contemporanei, Napoli 1922, p. 169; D. Galdi, Penalisti d'Italia, Napoli 1939, pp. 105-113; E. F. maestro del ...
Leggi Tutto
Alighieri (L')
Michele Messina
Rivista di studi danteschi. Fondata e diretta dal nobile veneziano Francesco Pasqualigo, uscì a Venezia per i tipi dell'editore Leo S. Olschki nel 1889: nel 1893 si trasformò [...] Pino, G. Petrocchi, Y. Batard, G. Fallani.
Bibl. - G. Boffito, Indici ventiduennali delle riviste " L'Alighieri " e il " Giornale dantesco ", Firenze 1916; Barbi, Problemi I, 2; F. Maggini, La critica dantesca dal '300 ai nostri giorni, in Questioni ...
Leggi Tutto
savianismo
s. m. (iron.) L’onnipresenza di Roberto Saviano.
• Il vittimismo da censura. […] (il savianismo ne è una prova, dove ti giri c’è Saviano, vai in libreria e ci sono pile di Saviano, apri un [...] ieri sera e c’è Saviano, ed è proprio il Saviano che firma appelli per la libertà di stampa). (Massimiliano Parente, Giornale, 26 settembre 2009, p. 2, Il Fatto) • Gli avevamo consigliato di stare un po’ all’estero, pareva dovesse andarci, ma poi ...
Leggi Tutto
Green George
Green George (Sneinton, Nottinghamshire, 1793 - 1841) matematico inglese. Autodidatta, si iscrisse all’università di Cambridge nel 1833 e si laureò nel 1837. Nel 1828 pubblicò un saggio [...] (ristampato poi nel «Giornale di Crelle») sull’applicazione dell’analisi matematica alla teoria dell’elettricità. In questo lavoro Green introdusse la nozione di potenziale (che è risultata fondamentale in diversi settori della fisica matematica) e ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] amministrazione" nelle scuole speciali politico-legali, da lui promosse e organizzate a Milano; diresse (1812-14) il Giornale di giurisprudenza universale; ritornati gli Austriaci, R., che s'era naturalizzato milanese fin dal 1813, poté continuare l ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore spagnolo (Barcellona 1824 - Madrid 1901). Giornalista, si ritirò per qualche tempo quando andò al potere L. O'Donnell, da lui osteggiato, per poi riprendere la lotta, a capo del [...] giornale La Discusión, finché (1866) dovette fuggire in Francia. Dopo la rivolta militare del 1868, ritornò e fu eletto deputato alle Cortes costituenti; fu poi ministro degli Interni e quindi capo del Governo (1873). Caduta la repubblica, fu ancora ...
Leggi Tutto
Giordano, Mario. – Giornalista e saggista italiano (n. Alessandria 1966). Laureatosi in Scienze politiche, dopo l’esordio nel giornalismo presso il settimanale cattolico Nostro tempo, dal 1994 ha collaborato [...] programma Pinocchio condotto da G. Lerner. Direttore di Studio Aperto dal 2000, dal 2007 al 2009 è stato direttore de Il Giornale; direttore di News Mediaset (2009-10), nel 2011 è passato alla direzione di Mediaset All-News TGcom24, nel 2013 a quella ...
Leggi Tutto
Sechi, Mario. - Giornalista italiano (n. Cabras 1968). Esperto di politica interna e internazionale, ha studiato giornalismo alla Luiss di Roma e ha iniziato la sua carriera a L’Indipendente. È stato vicedirettore [...] del Giornale, di Panorama e di Libero, e direttore dell'Unione Sarda. Ha anche collaborato con Il Foglio. Dal 2010 al 2013 è stato direttore del Tempo e dal 2019 al 2023 dell’AGI (Agenzia Giornalistica Italia). Nel 2017 ha fondato List, sito ...
Leggi Tutto
MIGNE, Jacques-Paul
Giuseppe Castellani
Ecclesiastico francese, celebre editore d'opere teologiche, nato a Saint-Flour (Cantal) il 25 ottobre 1800, morto a Parigi il 24 ottobre 1875. Fondò nel 1833 [...] il giornale L'Univers, che lasciò nel 1836 per dedicarsi alla pubblicazione degli scrittori ecclesiastici antichi. Fondò a questo scopo la tipografia cattolica del Petit-Montrouge (Parigi), donde uscirono parecchie utili collezioni, quali il ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...