Uomo politico romeno (Bucarest 1816 - ivi 1885); prese parte alla rivoluzione del 1848 e divenne poi ministro dell'Interno del governo provvisorio. Rifugiatosi a Parigi, vi pubblicò una rivista e un giornale. [...] Dopo la duplice elezione di A. I. Cuza tornò in patria (1861) e fu nominato ministro dell'Istruzione. Presidente della Camera (1871) e ministro dell'Interno (1881), appoggiò la politica di I. C. Brătianu ...
Leggi Tutto
Avvenimenti durante la seconda Guerra mondiale. - Una superficiale infiltrazione fascista si ebbe ad Ajaccio nell'imminenza della guerra: di essa si fece sostenitore il giornale autonomista A Muvra diretto [...] da Pierre Rocca; ma alla prova dei fatti essa si rivelò priva di ogni consistenza pratica. Posta, dopo il giugno 1940, sotto il controllo della commissione di armistizio, l'11 novembre 1942 seguì la sorte ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] fu inviato al confino a Eboli, donde ritornò a Roma "graziato" alcuni mesi dopo. Riprese saltuariamente la sua collaborazione al Giornale d'Italia dopo la liberazione di Roma, anche con note storico-poetiche in cui poté mettere a frutto gli incontri ...
Leggi Tutto
mammocentrico
agg. (scherz.) Che ha al centro la figura materna.
• Padri tuttofare, padri da invidiare […] discutono di tutto, perfino di questioni «mammocentriche» come abbigliamento e cibo dei figli, [...] (Eleonora Barbieri, Giornale, 18 marzo 2012, p. 19, Cronache) • «Non vorrei mai vederlo stirare... l’ommo deve fare l’ommo», dice una giovane napoletana in carriera, mentre Alessia, che si definisce «mammocentrica», confessa: «Se il mio compagno ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1859 - Genova 1940); prof. (dal 1902) e rettore (1930-34) dell'univ. Bocconi di Milano, presidente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, condirettore della nuova serie [...] del Giornale degli economisti (1939). Importanti la sua teoria economica dell'assicurazione (L'assicurazione in generale, 1898; nuova ed. 1938) e gli studî sulla cooperazione (La cooperazione dall'economia capitalistica all'economia corporativa, 1932 ...
Leggi Tutto
Nato a Onigo (Treviso) il 20 luglio 1791, esercitò dapprima l'avvocatura a Treviso, poi si dedicò alla filosofia e alle lettere. Fondò nel 1821 il Giornale di Treviso, che nel 1829 e 1830 diresse e scrisse [...] quasi da solo. Rifiutata la cattedra di letteratura italiana all'università di Padova offertagli dall'Austria, diresse per qualche tempo la Biblioteca civica di Treviso. Nel 1867 fu assunto al senato del ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco. nato a Zbaraz (provincia di Tarnopol, Galizia) il 26 ottobre 1866. È uno dei capi del partito socialista polacco, fondatore del giornale di Cracovia Naprzód (Avanti). Dal 1897 al [...] 1918 fu deputato al Reichsrat di Vienna. Durante la guerra, fu vicepresidente del Comitato supremo nazionale di Cracovia, costituito d'intesa col governo austro-ungarico e con Pilsudzki. Nella notte dal ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Danzica il 26 aprile 1853. Nel 1884 abbandonò l'arringo giornalistico, in cui era entrato a 20 anni come redattore del Börsencourier, il giornale fondato a Berlino dal fratello, per seguire [...] la sua vocazione agli studî storici, e frequentò l'università di Heidelberg, dove si addottorò con un lavoro storico su Filippo II Augusto di Francia.
Dopo aver viaggiato nella penisola iberica e soggiornato ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1881. Fin dalla prima giovinezza militò nel partito socialista austriaco. Collaborò alla Arbeiter Zeitung, il più grande giornale socialista dell'Austria, [...] e a Die neue Zeit del Kautsky; fondò con Federico Adler il periodico Der Kampf. Eletto deputato al Reichsrat, fu nominato segretario del gruppo parlamentare socialista. Scoppiata nel 1914 la guerra, fu ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Giambattista Piazzetta, "Saggi e Memorie di Storia dell'Arte", 18, 1992, pp. 130-132 (pp. 123-150).
43. Ne dà notizia il "Giornale de' Letterati d'Italia", 34, 1723, pp. 544-547; cf. V. Romani, "Opere per società", p. XXIV. Sugli Zucchi, v. R. Gallo ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...