Scrittore italiano (n. Livorno 1888 - m. in guerra a Zagora sul Monte Cucco 1915); esordì con poesie d'ispirazione carducciana. Nel 1910 succedette al padre Averardo nella direzione del Nuovo giornale [...] di Firenze, conseguendo larga rinomanza come critico e polemista. Scrisse anche commedie, novelle, alcuni racconti per l'infanzia. Cultore di Dante, ne tenne pubbliche letture. Cresciuto in ambiente anticlericale, ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Vibo Valentia 1890 - Roma 1965); già corrispondente politico, da Roma, del Mattino di Napoli e direttore per molti anni della Nazione di Firenze, dal 1929 al 1943 diresse il Corriere [...] della Sera. Dal 1950 capo della redazione romana del settimanale Epoca; poi (1958) presidente del consiglio d'amministrazione del gruppo editoriale "Il Giornale d'Italia - La Tribuna". ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato a Firenze nel 1870 da F. De Renzis, G.A. Cesana, G. Piacentini, e dal 1871 pubblicato a Roma, dove, dopo l’avvento della Sinistra al potere, divenne giornale di opposizione (1876). Ebbe [...] illustri collaboratori, da F. Martini a C. Collodi, da P. Molmenti a G. D’Annunzio. Per iniziativa di Martini sorse più tardi (1879), come supplemento del quotidiano, Il F. della Domenica, il primo settimanale ...
Leggi Tutto
Orlando, Federico. – Giornalista e uomo politico italiano (San Martino in Pensilis, Campobasso, 1928 – Roma 2014). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha iniziato la carriera giornalistica collaborando con [...] d’Italia. Professionista dal 1966, ha lavorato per Il Giornale, diretto da I. Montanelli, che ha poi affiancato nella direzione e con cui ha condiviso la rottura con l’editore S. Berlusconi e la fondazione del nuovo quotidiano La Voce, uscito ...
Leggi Tutto
ī Viaggiatore e scrittore arabo (sec. 14º), originario dell'Ifrīqiya, attuale Tunisia. Del suo pellegrinaggio intrapreso verso la Mecca e interrotto in Tripolitania a causa di una malattia resta un minuto [...] giornale di viaggio (Rihla), di grande valore per le notizie che conserva sulla Tunisia e la Tripolitania. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] L'Idea nazionale (aprile 1912) nella quale esplodeva il dissidio tra nazionalisti "democratici" e gruppo direttivo del giornale, in seguito alla quale Sighele usciva dall'A.N.I. Alla chiarificazione antidemocratica ed antisocialista il C. contribuì ...
Leggi Tutto
Stampatore e giornalista (n. forse Londra 1739 - m. Teddington 1812). Dedicatosi al giornalismo, nel 1785 pubblicò il primo numero del Daily Universal Register, che nel 1788 divenne il Times, affermandosi [...] John (n. 1776 - m. 1847), nominato direttore unico nel 1803. Questi accentuò il carattere indipendente del Times, tanto che il giornale ebbe a subire persecuzioni da parte del governo Pitt. Ma con l'opera svolta a favore della libertà di stampa e con ...
Leggi Tutto
Scrittore (Palermo 1858 - Erice 1885); comproprietario e direttore della rivista La Farfalla, nel 1877 si stabilì a Milano, dove l'anno seguente, in gennaio, usciva il primo numero della rivista; dopo [...] ; nello stesso anno vide la luce sul Capitan Fracassa, in 14 puntate, il romanzo l'Adultera del cielo, e nel 1885, sul Giornale di Sicilia, comparve, in 55 puntate, la sua opera più importante, L'ultimo borghese, rist., a cura di S. Comes, nel 1969 ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Alessandro Felice
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] diversi, come l'Archivio storico italiano, L'Arte, Fanfulla della domenica, La Gazzetta musicale di Milano, Il Giornale Ligustico, Nuova Antologia, L'Opinione, L'Opinione Letteraria, Il Pungolo, Rassegna settimanale di politica, scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario, protagonista di uno dei capolavori della letteratura per l'infanzia, Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino di Collodi (C. Lorenzini; 1826-1890), apparso a puntate sul [...] Giornale per i bambini (1881-83) e pubblicato in volume nel 1883.
Pinocchio è un burattino di legno, meravigliosamente dotato di vita propria; allegro e impertinente, capace di buoni propositi, ma attratto, come tutti i bambini, dal mondo dei ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...