Pseud. del conte Luciano von Ingenheim, scrittore italiano di famiglia oriunda tedesca (Calprino, Canton Ticino, 1868 - Parigi 1929). Fu uno dei primi collaboratori del Marzocco; diresse (1898-1900) un [...] giornale politico, di tendenza conservatrice, a Modena, e quindi (1903-12), con F. Macola, la Gazzetta di Venezia, sostenendo vivaci polemiche; passò infine a collaborare, ma con novelle e scritti letterarî, al Corriere della sera. Nella sua copiosa ...
Leggi Tutto
Tornielli, Andrea. – Giornalista e scrittore italiano (n. Chioggia, Venezia, 1964). Laureato in Storia della lingua greca all’Università di Padova, vaticanista, dopo aver lavorato per trent’anni a Il giornale [...] dal 2011 ha scritto per il quotidiano La Stampa. Coordinatore del canale web multilingue VaticanInsider, ha tenuto una rubrica radiofonica mensile a Radio Maria. Nel 2018 è stato nominato direttore editoriale ...
Leggi Tutto
GABORIAU, Émile
AIceste Bisi Gaudenzi
Romanziere francese, nato a Saujon il 9 novembre 1835, morto a Parigi il 28 settembre 1873. Con l'Affaire Lerouge, pubblicato nel 1866 sul giornale Le Pays, fu [...] l'iniziatore del romanzo giudiziario e poliziesco. A questa novità letteraria, che ebbe larga risonanza, dovette la propria fortuna. Egli rivelò allora singolari facoltà immaginative e drammatiche che ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] in cui eseguì una croce ed altri lavori per la certosa di Paduli (Arch. stor. del Banco di Napoli, Banco della Pietà, Giornale di cassa, matr. 1051, 3 genn. 1698). Nel 1702 fu eletto per la prima volta console della nobile arte degli orefici, carica ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890), noto soprattutto con lo pseudonimo di Collodi (dal borgo presso Pescia dove era nata sua madre). Autore di diversi libri per l'infanzia, il suo capolavoro [...] il suo capolavoro, e un classico del genere, è Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino, apparso a puntate sul Giornale per i bambini annesso al Fanfulla di F. Martini (1881-83) e pubblicato in vol. nel 1883 con illustrazioni di E. Mazzanti ...
Leggi Tutto
Davide Astori
Marignoni, Daniele. – Esperantista e stenografo italiano (Crema 1864 - ivi 1910). Laureato in Giurisprudenza, intellettuale eclettico, poliglotta, fra i suoi interessi si annoverano l’amministrazione [...] (Della Budgetografia Filippini, Giornale-Mastro a bilancio corrente e sue applicazioni, 1882), la stenografia (Pro Vegezzi e la sua storiografia per la Lingua Italiana, 1902), la storia locale (Campane a campanilismo in Crema, a proposito della ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Messina 1882 - Roma 1969); dopo aver collaborato a varî periodici e quotidiani, entrò alla Tribuna e vi rimase molti anni, divenendone redattore capo. Nel primo dopoguerra passò, [...] d'Italia. Fu poi alla Stampa (1927-43) ma, dopo la ricostituzione del Giornale d'Italia, tornò a far parte di quella redazione. Autore di parecchi volumi, che riflettono i suoi varî interessi: La teoria kantiana del giudizio e la sintassi dei ...
Leggi Tutto
VOLLO, Giuseppe
Autore drammatico e romanziere, nato a Venezia nel 1820, morto nel 1905. Si diede al giornalismo e alla politica e fu l'ultimo dei varî direttori del giornale veneziano Il Gondoliere [...] con drammi storici (I due Foscari; Maometto II, ecc.), e continuò con drammi e commedie di carattere sociale: I giornali (1855), in cui rappresentò l'asservimento degli scrittori a qualunque meno degna causa; La birraia; L'ingegno venduto, ecc ...
Leggi Tutto
Psichiatra, nato a Montbazon nel 1806. Medico alla Salpêtrière nel 1840; poi condirettore del manicomio di Ivry. Fondatore, con Longuet e Cerise, del giornale Annales medico-psychologiques della Sociéte [...] médicopsychologique. Sue opere principali sono: Des hallucinations, des causes qui les produisent et des maladies qu'elles caractérisent (premiata dall'Accademia di medicina). Le sue numerose memorie scientifiche ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] p. 82.
72. Raccolta per ordine cronologico di tutti gli atti, I, pt. 2, p. 522.
73. «Il Gobbo di Rialto. Giornale critico-politico-umoristico urbano», 4 marzo 1849, p. 6.
74. La cittadina Irene Ferrari, Alla cittadina Maria Graziani, in Raccolta per ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...