Critico e storico della letteratura, nato a Premia (Novara) il 21 novembre 1884. Ordinario di letteratura italiana dal 1936 nell'università di Bologna, è condirettore del Giornale storico della letteratura [...] italiana, direttore del Convivium e della rivista Studi petrarcheschi, presidente della bolognese Commissione per i testi di lingua. Ha indagato con grande dottrina e fervore quasi tutti i campi della ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi nel 1911. Fu educato in collegi religiosi dell'Artois e del Belgio; ritornò quindi a Parigi, ed entrò nella redazione del giornale La Croix (1934), divenendone (1940) [...] direttore della sezione letteraria. Durante e dopo la seconda guerra mondiale viaggiò a lungo nell'Europa occidentale e in Africa del Nord.
Nonostante la vocazione letteraria, di cui fanno fede le composizioni ...
Leggi Tutto
Action française Quotidiano politico parigino (1908-44), da cui prese il nome il movimento diretto da L. Daudet, C. Maurras, M. Pujo e J. Bainville. Antiparlamentare e antidemocratico, il giornale derivò [...] dal ‘tradizionalismo’ francese una teoria del ‘nazionalismo integrale’ che raccoglieva le istanze dell’estrema destra monarchica, preannunciando al contempo le ideologie del fascismo e del nazismo. Legalmente ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista (Trieste 1892 - Roma 1975); giovanissimo collaborò a La Voce, poi a molti giornali e periodici, letterarî e politici, tra cui Il Resto del carlino e Il Giornale di Napoli, del quale [...] fu da ultimo direttore. Ha curato numerose traduzioni da Goethe, Hoffmann, Wedekind, Kafka e dagli espressionisti; ha pubblicato studî notevoli su La modernità di Goethe (1914) e Il teatro tedesco del ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Roma 1884 - ivi 1966). Direttore del quotidiano democratico Il Mondo (facente capo a G. Amendola) nel periodo più grave dell'opposizione al fascismo, dopo la soppressione del giornale [...] (1926) si rifugiò (1927) in Francia, dove fu tra i fondatori (1929) del movimento di "Giustizia e Libertà". Rientrato in Italia nel 1945, fu ministro senza portafoglio nel primo gabinetto Bonomi e deputato ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio (App. II, 1, p. 1060)
Giornalista e scrittore, morto a Roma il 1° maggio 1951.
Bibl.: P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, I, Bari 1946; G. Bellonci, in Giornale dell'Emilia, Bologna, 2 [...] giugno 1951; E. Falqui, in Il Tempo, Roma, 3 maggio 1951; id., in Idea, 11 maggio 1952 ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Alessandra Briganti
Narratore, nato a Materada di Umago, in Istria, il 26 gennaio 1935. Dal 1955 vive a Trieste e lavora come giornalista nella redazione del giornale radio. Ha collaborato [...] al Gazzettino di Venezia.
In Materada (1960), la storia corale del mondo istriano alle soglie del passaggio alla Iugoslavia viene calata in un impianto narrativo di tipo realistico a partire dalla scelta ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] questa costruzione teorica fece un paradigma per la lettura dei fatti economici e politici nei numerosi articoli pubblicati nel Giornale delle camere di commercio, di cui tenne la proprietà e la direzione ininterrottamente dal 1909 al 1928.
Da parte ...
Leggi Tutto
Filologo (Soriano nel Cimino 1844 - Roma 1918), dal 1876 maestro insigne di lingue e letterature neolatine nell'univ. di Roma. Nel 1872 iniziò la Rivista di filologia romanza (poi Giornale di filologia [...] romanza), cui seguirono gli Studi di filologia romanza e gli Studi romanzi. Favorì il sorgere dell'Istituto storico italiano e fondò la Società filologica romana (1901). Del 1874 sono gli Appunti per la ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Michele e fratello di Camillo (Torino 1806 - ivi 1864); conobbe nel 1836 il Rosmini e ne difese le idee, con articoli, scritti, e soprattutto con l'aspra polemica col Gioberti nel [...] giornale parigino l'Univers (1843). Fu tra i fondatori del giornale clericale L'Armonia della religione colla civiltà (1848) e, deputato dalla IV all'VIII legi slatura, combatté la politica ecclesiastica del fratello Camillo. ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...