Impresario teatrale russo (Perm´, Novgorod, 1872 - Venezia 1929). Critico d'arte e di musica, fondò a Pietroburgo nel 1899 con A. Benois la società e il giornale Mir Iskusstva ("Il mondo dell'arte"), che [...] ebbero grandissima influenza sull'arte russa. Dal 1907 si occupò solo di teatro, e divenne famoso con la presentazione della sua compagnia di Balletti russi, che ebbe sede a Parigi e poi a Montecarlo, ...
Leggi Tutto
Letterato olandese (L'Aia 1826 - Parigi 1886). Già pastore della comunità vallona a Haarlem, fu redattore (1863-65) dell'autorevole rivista letteraria De Gids, quindi (1873) proprietario e direttore del [...] Algemeen Dagblad van Nederlandsch Indië ("Giornale generale delle Indie Olandesi"). Le sue acute critiche sono raccolte nelle Litterarische Fantasiën en Kritieken (1881-1888), ma l'opera principale resta il Land van Rembrandt ("Paese di Rembrandt ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Crema, Cremona, 1956). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha intrapreso la carriera giornalistica e nel 1984 è diventato corrispondente da Londra per Il Giornale (1984-88). [...] Dopo quattro anni come inviato in Europa Orientale, Russia e Cina (1988-92), nel 1994 è passato a La Voce (corrispondente da Washington D.C.) per poi entrare nella redazione del Corriere della Sera un ...
Leggi Tutto
Giornalista (Ancona 1879 - Napoli 1954). Già redattore del Corriere della Sera e poi condirettore (1920) insieme col fratello Luigi (v.), fu con questo, nel 1925, allontanato dal giornale per atteggiamento [...] ostile al fascismo. Ha scritto, tra l'altro, una pregevole Vita di Luigi Albertini (1945) ...
Leggi Tutto
GEFFROY, Gustave
Roberto Palmarocchi
Scrittore francese, nato il 1 giugno 1855 a Parigi, dove morì il 4 aprile 1926. Esordì nel 1880, come redattore della Justice, giornale di G. Clemenceau, del quale [...] fu seguace fedele e di cui tracciò un profilo (1919). Dedicatosi alla critica d'arte, predilesse l'impressionismo e l'estetica naturalistica (Vie artistique, voll. 8, 1892-1903). Pubblicò molti studî su ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] , 18 ag. 1746, p. 17; Banco dello Spirito Santo, Giorn. di cassa, matr. 1493, 29 nov. 1746, p. 475; Banco di S. Giacomo, Giornale di cassa, matr. 1169, 1° sett. 1751, p. 102; F. Strazzullo, La chiesa dei SS. Apostoli, Napoli 1959, p. 44; Id., La real ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Giannino
Mario Quattrucci
Nato a Meda (Brianza) l'8 marzo 1860, fratello di Camillo; studente, a Napoli, fondò con S. Di Giacomo un giornale, Il Liceo. Laureatosi in legge a Napoli [...] (1882), l'A., per le sue agiate condizioni. poté restare per molti anni inoperoso; attirato dalla spensierata vita della Milano fine secolo frequentò assiduamente l'elegante ambiente mondano, conquistandone ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Roma 1918 - Firenze 2001); si occupò quasi esclusivamente di letteratura italiana contemporanea in riviste (fra le quali Comunità) e in giornali (dal Corriere della sera al [...] si segnala ancora I giorni in fuga (1994), che raccoglie scritti (note, appunti e ricordi) apparsi su Il Giornale diretto da I. Montanelli. Innumerevoli i contributi disseminati in anni di militanza critica su quotidiani e riviste o sotto forma ...
Leggi Tutto
Quotidiano spagnolo fondato a Madrid nel 1989, dal 1991 controllato dalla RCS Editori. Con numerose edizioni locali e sei testate su tematiche diverse vendute in allegato, il giornale si è imposto come [...] il secondo quotidiano di informazione nel panorama nazionale, dopo El País. Dal 1995 in versione on-line, nel maggio 2000 ha inaugurato la società di informazione e servizi in Internet Mundo free ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] dei tratti distintivi della posizione politica del Pd’A.
Alla fine del 1942 uscì il primo numero di L’Italia libera, il giornale clandestino del Pd’A, la cui stampa fu curata dal gruppo milanese del Partito. Si apriva con due scritti: un Appello agli ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...