Drammaturgo e novelliere (Vienna 1839 - ivi 1889). Ebbe vita difficile: fu commesso di libreria, attore, scrivano presso la polizia; negli ultimi anni fu direttore del giornale umoristico Figaro (1884-1888). [...] Dopo il grande successo di Der Pfarrer von Kirchfeld (1871), scrisse: Der Meineidbauer (1872), Die Kreuzelschreiber (1872), Der G'wissenswurm (1874), commedie vivaci, polemiche, in genere d'ambiente paesano, ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. New York 1942). Dopo aver lavorato per qualche tempo nella redazione del The Denver Post, nei primi anni Settanta ha abbandonato il giornale per dedicarsi appieno alla scrittura. [...] Autore di alcuni saggi sulla storia della radio americana (si ricorda Tune in Yesterday – The Ultimate Encyclopedia of Old-Time Radio, 1925-1976, 1976), D. è annoverato tra i più importanti scrittori di ...
Leggi Tutto
Quotidiano francese del pomeriggio, ha iniziato le pubblicazioni il 19 dicembre 1944 a Parigi. Fondato e diretto fino al 1969 da H. Beuve-Méry, il giornale – il cui titolo si riallaccia a omonime testate [...] diffuse in Francia fin dal Settecento – raccolse la tradizione e l’esperienza di Le Temps, chiuso d’autorità per i trascorsi collaborazionisti. In breve si è affermato come uno dei più prestigiosi quotidiani ...
Leggi Tutto
Giornalista (Rouen 1812 - Montecarlo 1879): dapprima redattore dell'appendice di moda della Presse (fino al 1848), fondò (1854) il Figaro, che diresse fino al 1875. Il giornale, dapprima bisettimanale, [...] divenne quotidiano nel 1865 ...
Leggi Tutto
collage
Eugenia Querci
Una rivoluzione del linguaggio artistico
Nato nel 1912 da un'invenzione dei pittori Braque e Picasso, il collage è una tecnica basata sull'accostamento di materiali diversi incollati [...] con le tecniche tradizionali, olio, carboncino e matita. Per l'epoca, l'operazione è sbalorditiva: può un oggetto come un giornale, nato per un fine completamente diverso, assumere un valore artistico solo perché un pittore lo ha scelto decidendo di ...
Leggi Tutto
Designer e pubblicista tedesco (Berlino 1891 - ivi 1968). Inventore (1919) e tra i massimi artisti del fotomontaggio, fu amico di G. Grosz, e con lui fondò il giornale Neue Jugend; nella sua successiva [...] , con cui fu da allora sempre noto. Divenne amico di G. Grosz, con il quale nel 1916 fondò il giornale illegale Neue Jugend, dichiaratamente antibellicistico, su cui comparvero le prime caricature di Grosz. Seguirono le pubblicazioni: Jedermann sein ...
Leggi Tutto
Antica famiglia originaria di Chiavenna alla quale appartennero noti cultori di studî araldici. Giovanni Battista (Fermo 1819 - Pisa 1892) fondò l'Accademia araldica italiana, il Giornale araldico-genealogico-diplomatico [...] araldico-cavalleresca (1876-77), di utile consultazione; fu dal 1874 al 1882 a Parigi, collaboratore, redattore e direttore di giornali e riviste, autore di romanzi (Les compagnons de la Chausse, 1880, Le souper rouge, 1885) e, sotto lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Napoli 1879 - Roma 1938). Studiò a Roma. Compose musica teatrale, sinfonica e da camera e svolse una intensa attività di critico musicale, specialmente sul giornale romano La Tribuna. [...] Fu il primo direttore dello studio radiofonico di Roma ...
Leggi Tutto
Sun, The Quotidiano inglese, fondato a Londra nel 1964 in sostituzione del Daily Herald, sostenitore del partito laburista. Acquistato nel 1969 da R. Murdoch, è un giornale indipendente di sinistra e a [...] larga diffusione ...
Leggi Tutto
Giornalista ed editore tedesco, nato a Hannover il 5 novembre 1923. Dopo aver iniziato, giovanissimo, l'attività giornalistica nella sua città natale, nel giornale Hannoverschen Anzeiger, dal 1942 prese [...] gennaio 1947 diede inizio alle pubblicazioni del settimanale Der Spiegel, divenendone, appena ventitreenne, editore e redattore capo. Il giornale (passato dalle iniziali 65.000 copie alle oltre 1.000.000 della fine degli anni Ottanta) si caratterizzò ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...