Pubblicista e uomo politico (Parigi 1760 - ivi 1797); autore dapprima di romanzi galanti, si convertì (1789) alle idee rivoluzionarie e (1792) pubblicò il giornale La Sentinelle. Deputato alla Convenzione, [...] si legò ai girondini e si segnalò per violente campagne contro Danton, Marat e Robespierre. Proscritto, tornò alla Convenzione dopo il 9 termidoro e fu membro del Comitato di salute pubblica. Fatto segno ...
Leggi Tutto
ABBATE, Tommaso
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 3 dic. 1820, fu uno dei maggiori esponenti del liberalismo moderato siciliano. Collaboratore del giornale L'utile, più volte censurato dalla polizia, [...] prese parte alle dimostrazioni dette "pacifiche", che si fecero contro il governo durante il 1847 nei teatri, nelle strade e nell'università, e che prepararono la rivoluzione del 12 genn. 1848. Dopo quella ...
Leggi Tutto
Astronomo (Pianezze 1719 - Padova 1797), abate, prof. (dal 1762) di astronomia nell'univ. di Padova; si occupò prevalentemente di geofisica e meteorologia. Pubblicò il Giornale astrometeorologico (1773-97). ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Sidi Bel-Abbès, Algeria, 1863 - Plessis-Picquet 1925). Avvocato, deputato socialista (1893-1902), collaborò con J. Jaurès alla fondazione del giornale L'Humanité (1904) e alla costituzione [...] del Partito socialista unificato (1905). Lasciato quest'ultimo dopo la rielezione alla Camera, fu ministro del Lavoro (1906-10) e dell'Istruzione (1913-14) e dal giugno all'agosto 1914 presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Disegnatore e litografo (Parigi 1819 - ivi 1879), tra i più brillanti caricaturisti e cronisti della Parigi del Secondo Impero. Collaborò per trent'anni al giornale satirico Charivari. ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] Banco.
Nel periodo fra il 1836 e il 1848 il giornale fu centro attivo d'elaborazione di una nuova politica economica, della rivoluzione del '48 il B. fece diventare il giornale portavoce ufficiale del governo provvisorio e confinò gli articoli ...
Leggi Tutto
Letterato, storico e uomo politico (Cadice 1832 - San Pedro del Pinatar, Murcia, 1899); prof. di storia all'univ. di Madrid (1858), direttore del giornale La Democracia (1863). Di sentimenti repubblicani, [...] fu condannato a morte come uno degli organizzatori dell'insurrezione del 1866, e perciò fu costretto a riparare all'estero. Nel governo repubblicano costituito dopo l'abdicazione di Amedeo di Savoia fu ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Châtelaillon, La Rochelle, 1931 - Sainte-Maxime 2022). Negli anni Cinquanta e Sessanta, per via del suo lavoro di reporter per il giornale Paris Match, soggiornò in India, un'esperienza [...] dalla quale ha poi tratto l'ispirazione per il best seller La Cité de la Joie (1985). Nel 1982, con il sostegno di Maria Teresa di Calcutta, ha fondato insieme alla moglie l'associazione Action pour les ...
Leggi Tutto
Giornalista, traduttrice e scrittrice italiana (n. Milano 1962). Dopo la laurea in Lettere classiche, ha cominciato a lavorare come giornalista prima per Il Giornale e poi per La voce. Dal 1995 ha iniziato [...] a collaborare con varie case editrici come traduttrice (tra i suoi lavori i libri della saga di Harry Potter) ed editor. Dal 1996 è autrice di libri per ragazzi, tradotti in diversi Paesi, tra i quali: ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Vigevano, Pavia, 1959). Laureato in Filosofia, ha iniziato la carriera giornalistica al quotidiano La Notte, per poi passare a Il Giornale sotto la direzione di I. Montanelli. [...] Entrato in Rai nel 1987, ha condotto il telegiornale della Lombardia, è stato caposervizio del telegiornale della rete ammiraglia, prima per la redazione economica e poi per quella degli esteri. Conduttore ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...