• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
8955 risultati
Tutti i risultati [8955]
Biografie [4227]
Storia [1364]
Letteratura [1082]
Comunicazione [601]
Arti visive [620]
Religioni [404]
Economia [338]
Diritto [304]
Medicina [232]
Musica [188]

Garrison, William Lloyd

Enciclopedia on line

Garrison, William Lloyd Pubblicista e uomo politico statunitense (Newburyport, Mass., 1805 - New York 1879); fondò (1831) a Boston il giornale antischiavista Liberator, che diresse per 35 anni. Fautore dell'immediata e totale [...] emancipazione della gente di colore, fondò (1843) la Società antischiavista americana. Criticò severamente la costituzione degli Stati Uniti ed esortò gli stati del nord a separarsi da un patto che proteggeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – GUERRA DI SECESSIONE – NEWBURYPORT – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garrison, William Lloyd (1)
Mostra Tutti

Veuillot, Louis-François

Enciclopedia on line

Veuillot, Louis-François Scrittore francese (Boynes, Loiret, 1813 - Parigi 1883); cattolico di grande convinzione e rigore, scrisse per il giornale L'univers e in parecchi volumi e opuscoli sulla questione romana, sul potere temporale [...] dei papi, il concilio vaticano, ecc.; fu avverso all'impero di Napoleone III e all'unità d'Italia. Ebbe innegabili qualità di scrittore; fra i suoi libri di maggior valore letterario si ricordano: Le parfum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE ROMANA – UNITÀ D'ITALIA – NAPOLEONE III – LOIRET – PARIGI

Federzóni, Luigi

Enciclopedia on line

Federzóni, Luigi Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea [...] nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista dal 1913, interventista e pluridecorato della prima guerra mondiale; dopo la fusione dei nazionalisti col Partito fascista ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federzóni, Luigi (5)
Mostra Tutti

Russell, Sir William Howard

Enciclopedia on line

Russell, Sir William Howard Giornalista (Lilyvale, Dublino, 1820 - Londra 1907). Corrispondente del Times dal 1841, rimase sempre legato a quel giornale, salvo un breve periodo (1847) di servizio presso il Morning Chronicle. Fu inviato [...] speciale del Times in Danimarca, nella guerra del 1849-50, e in Crimea (1853-55). Le sue corrispondenze della guerra con la Russia ebbero grande popolarità e contribuirono alla caduta del ministero Aberdeen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUERRA CIVILE AMERICANA – DANIMARCA – ABERDEEN – DUBLINO

Rainis

Enciclopedia on line

Rainis Pseudonimo del poeta lettone Jānis Pliekšāns (Tadenava, Zemgale, 1865 - Riga 1929). Redattore capo (1891-95) del giornale Dienas Lapa ("Il quotidiano"), fondato nel 1886 come organo del movimento Jaunā [...] strāva ("La corrente nuova"), a cui diede un indirizzo sempre più apertamente marxista, fu arrestato (1897) dai Russi. In prigione e in esilio tradusse il Faust di Goethe, opere di Puškin, Schiller, Lessing, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IL´JA MUROMEC – LETTONIA – SVIZZERA – MARXISTA – ZEMGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rainis (1)
Mostra Tutti

RADICE, Raul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADICE, Raul Scrittore e giornalista, nato a Milano il 19 marzo 1902; critico teatrale di Il Giornale d'Italia, ha collaborato a numerose riviste; già docente nell'Accademia nazionale d'arte drammatica, [...] alla morte di Silvio D'Amico (1955) ne è stato nominato commissario con funzioni di presidente. È autore di racconti e romanzi (L'educazione sentimentale, Milano 1931; Vita comica di Corinna, ivi 1933; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – GIORNALE D'ITALIA – SILVIO D'AMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE, Raul (1)
Mostra Tutti

Battaglia, Letizia

Enciclopedia on line

Battaglia, Letizia Battaglia, Letizia. - Fotografa italiana (Palermo 1935 - ivi 2022). Ha iniziato la sua carriera come fotoreporter del giornale L’Ora negli anni Settanta, e ha collaborato con diverse testate giornalistiche [...] a Milano e Palermo. Nel 1974 ha creato con F. Zecchin l'agenzia "Informazione fotografica" a Palermo. Durante gli “anni di piombo” ha documentato con i suoi scatti in bianco e nero la cronaca nera degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – LETIZIA BATTAGLIA – GRAN BRETAGNA – FOTOREPORTER – EST EUROPA

Olavs, Vilis

Enciclopedia on line

Pubblicista e uomo politico (Bauska, Lettonia, 1867 - Finlandia 1917); considerato il fondatore dello stato lettone. Redattore (1901-02) del giornale Pēterburgas Avīzes ("Giornale di Pietroburgo") e poi [...] dell'etica"); infine (1916-17) diresse a Pietroburgo, insieme al futuro presidente della Lettonia Janis Čakste, il giornale Baltija ("La terra baltica"). Dal 1915 fu presidente del Comitato centrale per la sistemazione dei profughi lettoni in Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – LETTONIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olavs, Vilis (1)
Mostra Tutti

PRIETO, Indalecio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRIETO, Indalecio Uomo politico spagnolo nato nel gennaio 1883. Fu per molti anni capo redattore del giornale El Liberal di Bilbao. Fin dalla giovinezza aderì al movimento social-rivoluzionario; trascinato [...] dalle vicende politiche, più volte dovette uscire dal suo paese a causa delle persecuzioni del governo, soggiornando a lungo in Germania. Egli è particolarmente legato col movimento dello sciopero rivoluzionario ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – GERMANIA – SPAGNA – MADRID – BILBAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIETO, Indalecio (2)
Mostra Tutti

Koromilàs, Dimìtrios

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Atene 1850 - ivi 1898), autore di drammi in prosa e in versi; fondatore (1873) del giornale politico ᾿Εϕημερίς. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 896
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali