• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
8955 risultati
Tutti i risultati [8955]
Biografie [4227]
Storia [1364]
Letteratura [1082]
Comunicazione [601]
Arti visive [620]
Religioni [404]
Economia [338]
Diritto [304]
Medicina [232]
Musica [188]

Giornale dei letterati

Enciclopedia on line

Titolo di vari periodici. Il primo comparve a Roma nel 1668 per opera dell’abate Francesco Nazzari: conteneva notizie ed estratti, sull’esempio del Journal des Savants, delle opere in prevalenza scientifiche che si pubblicavano in Italia e all’estero; visse fino al 1679. In concorrenza con questo, nel 1675 iniziò le pubblicazioni un altro G., diretto da G.G. Ciampini, che uscì fino al 1683. Un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: JOURNAL DES SAVANTS – FIRENZE – ITALIA – MODENA – PARMA

Giornale degli economisti

Enciclopedia on line

Rivista fondata a Padova nel 1875 e proseguita a Bologna da A. Zorli (dal 1886); la seconda serie fu edita a Roma (dal 1890) sotto la direzione di A. De Viti De Marco, U. Mazzola, M. Pantaleoni e A. Zorli; la terza a Roma (dal 1910, con il titolo G. degli economisti e Rivista di statistica), diretta da M. Pantaleoni, A. Beneduce e G. Mortara; la quarta a Roma (dal 1923), diretta da A. Beneduce, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – BOLOGNA – MORTARA – PADOVA – ROMA

Giornale italiano, Il

Enciclopedia on line

Periodico milanese (1804-15), organo ufficiale del governo del Regno Italico. Fino al 1806 fu diretto da V. Cuoco che, sebbene in contrasto con i finanziatori, assunse la difesa degli ideali e degli interessi italiani. Fu soppresso dagli Austriaci che lo sostituirono con la Gazzetta di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: REGNO ITALICO

Giornale agrario toscano

Enciclopedia on line

Periodico fondato nel 1827 a Firenze da C. Ridolfi con la collaborazione di R. Lambruschini, G. Capponi, G.P. Vieusseux e altri per contribuire all’istruzione del popolo delle campagne e migliorare le condizioni d’esercizio dell’agricoltura. Si pubblicò fino al 1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: AGRICOLTURA – FIRENZE

Giornale d’Italia, Il

Enciclopedia on line

Giornale d’Italia, Il Giornale fondato a Roma nel 1901 da S. Sonnino e dai suoi amici del centro parlamentare (G. Bastogi, V. De Asarta, F. Guicciardini, F. Bertolini, A. Salandra ecc.), avversi alla linea [...] politica seguita da G. Giolitti, per la formazione di un fronte conservatore; durante un ventennio fu un organo vivo, agitatore di questioni culturali (fu il primo a introdurre la ‘terza pagina’) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: REGIME FASCISTA – SALANDRA – ROMA

Giornale dell’arte, Il

Enciclopedia on line

Giornale dell’arte, Il Mensile d’informazione e cultura dedicato all’arte, fondato a Torino nel 1983 da U. Allemandi che da allora ne è direttore ed editore. Formato tabloid, è il più diffuso periodico [...] italiano nel campo dell’arte e dell’antiquariato. È corredato dal supplemento Vernissage e riporta ampia documentazione su musei, mostre, gallerie, quotazioni e risultati d’asta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TORINO

GIORNALE: NEL O SUL?

La grammatica italiana (2012)

GIORNALE: NEL O SUL? La forma nel giornale è più corretta, specie se accompagnata da verbi come leggere, scrivere, essere, e lo stesso varrebbe per nel libro, nel sito nei primi anni Sessanta pubblicò [...] di destra «Neue Illustrierte» («Corriere della Sera») Ormai va ritenuta accettabile, tuttavia, anche la forma sul giornale, molto più comune nell’uso odierno e dovuta probabilmente all’influsso di frasi simili costruite con il verbo vedere, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Giornale dell'arte, Il

Enciclopedia on line

Mensile di informazione, cultura, economia fondato a Torino nel 1983 da U. Allemandi, che ne è il direttore. Formato tabloid, è il più diffuso periodico italiano nel campo dell'arte e dell'antiquariato. È corredato dal supplemento Vernissage, e riporta ampia documentazione su musei, mostre, gallerie, quotazioni e risultati d'asta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: TORINO

Giornale di Sicilia, Il

Enciclopedia on line

Quotidiano nato a Palermo nel 1860 su iniziativa del liberale G. Ardizzone (1824-1893). Nonostante alcune difficoltà, sopravvisse durante il fascismo e la Seconda guerra mondiale. È diffuso in Sicilia, dove vende ca. 67.700 copie al giorno (2006) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FASCISMO – PALERMO

Giornale critico della filosofia italiana

Enciclopedia on line

Rivista fondata nel 1920 da G. Gentile e da lui diretta fino al 1943, con un programma di studio e di valorizzazione della filosofia italiana in rapporto alla filosofia europea. Dopo la parentesi bellica, ha ripreso la pubblicazione (1947) a cura della Fondazione G. Gentile per gli studi filosofici, sotto la direzione di U. Spirito e, dal 1980 al 2004, di E. Garin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornale critico della filosofia italiana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 896
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali