KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] al Civico Magistrato politico economico), la collaborazione al giornale letterario La Favilla e all'Osservatore triestino - con come membro del Consiglio decennale istituito in applicazione del nuovo statuto cittadino (12 apr. 1850) non durò più ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] Popolo - l'A. dirigeva, dal 1923, la terza pagina del giornale - al quale il governo non perdonava la denuncia contro il generale , nel 1923, lo aveva nominato membro dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei.
Morì a Raiano d'Aquila il 26 sett. 1943. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] dissenso verso la linea del partito e, stando anche a una relazione di polizia, progettò la fondazione di un nuovogiornale a sostegno delle proprie posizioni (Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2974, f. Mancini Pietro ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] Fondo biografie e carteggi personali, cart. 4, 31-35; Giornale officiale di Sicilia, 27 ag. 1860, n. 65; Indicem;III, ibid. 1962, ad Ind.; G. B. De Ferrari, Un nuovo modo di collocare i fanali di vedetta sui piroscafi ideato dal capitano di vascello ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] volta negatagli per le critiche alla sua condotta personale. Fondò due giornali, prima Il Progresso e poi Il Bruzio (1864-65), che del Risorgimento e alla retorica della legittimazione della nuova patria, attraverso discorsi, opuscoli, ricordi, come ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] della quinta edizione del Trattato di chimica inorganica (1853). Nel 1855 fondò, assieme a Carlo Matteucci, il Nuovo Cimento: giornale di fisica, di chimica e delle loro applicazioni alla medicina, alla farmacia ed alle arti industriali (riprendendo ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] 'uopo, il D. stese per il VI fascicolo del Giornale del Pontificio Istituto (1847, pp. 247-55) un 468 ss., 472, 525 ss., 531, 538; Id., P. Rossi e la rivoluz. romana su docc. nuovi, I, Roma 1898, p. 224; II, ibid. 1911, pp. 111, 406, 417; G. de Toth ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] scuola popolare, l'autonomia dell'Università, estratto dal Giornale d. Soc. di letture e conversazioni scientifiche di 1864; Lezioni. cliniche sulla malaria,ibid. 1869; Di un nuovo segno dei tumori ovarici in genere ed in specie del cistovario,ibid ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] 318) noterà: "l'armée fut remplie d'officiers inhabiles....".
Il giornale L'Opinione cominciò ad attaccarlo, dapprima indirettamente (9, 21, 24 re però gli sconsigliava l'esilio. Ritiratosi di nuovo in campagna, il C. fece pubblicare sulla Concordia ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] il suo dissenso circa l'opportunità di sciogliere la Camera e indire nuove elezioni, le critiche espresse apertamente dal sen. Ponza di San Martino in una lettera pubblicata dai giornali, lo indussero a dimettersi dalla carica il 23 ott. 1869. Persa ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...