(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] il D.L.C.P.S. n. 691 del 1947 la nuova diarchia di vertice è rappresentata dal Comitato interministeriale per il c. e Bruni, G. Ragazzi, Sul controllo del credito in Italia, in Giornale degli economisti, settembre-ottobre 1977, pp. 547-68; F. Cotula ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] cui si verifica una rapida espansione - con l'apertura di nuove branche produttive, il febbrile ampliamento di quelle già esistenti, l ; M. Fanno, Le teorie delle fluttuazioni economiche, in Giornale degli economisti, 1952; G. Demaria, Le leggi dello ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] F. mantiene il primo posto tra gli esportatori di carta da giornale e di legno compensato. Le fabbriche si sono ingrandite e, di kWh prodotti nel 1958, con tendenza all'aumento per le nuove centrali sul f. Oulu). Oltre al legno grezzo e lavorato, ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577)
Luigi CHIAVARELLI
Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta [...] state effettuate attingendo a scorte (sia di vecchia sia di nuova formazione) non pubblicate nei bilanci.
Nell'ambito delle riserve ; B. Foà, Recenti teorie monetarie del ciclo, in Giornale degli economisti, dicembre 1931; G. Demaria, Moneta, cambio ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] fra il 1979 e il 1980, dal sopravvenire di una nuova ondata di rincari del petrolio e delle materie prime; alla Rossi, Controlli sui movimenti di capitale: il caso italiano, in Giornale degli economisti e annali di economia, gennaio-febbraio 1986; P. ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] totale del concorso di tutti i fattori di produzione mediante il nuovo cooperatore non si accresce almeno di tanto quanto è la parte keynesiani.
9. Dopo la 'rivoluzione keynesiana'
Un giornalista, forse con qualche esagerazione, scrisse nel 1970: ‟ ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] pp. 9-18.
Pascucci, P. (a cura di), La nuova disciplina dello sciopero nei servizi essenziali, Milano: IPSOA, 2000.
Pedrazzoli, M., Dai lavori autonomi ai lavori subordinati, in "Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali", 1998, LXXIX ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] di lavoro, di cui potranno approfittare le nuove organizzazioni sindacali durante le fasi di crisi area mediterranea, Roma 1983.
Treu, T., Sindacato e politica economica, in ‟Giornale di Diritto del lavoro e relazioni industriali", 1983, n. 17, pp. ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] ), pp. 742-759.
Steve, S., Riflessioni sulla mia esperienza di studioso di scienza delle finanze, in ‟Giornale degli economisti e annali di economia", 1986, XLV (nuova serie), pp. 3-16.
Steve, S., La finanza di Antonio De Viti De Marco, in ‟Rivista ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] economici costituiti a spese dei consumatori e dei produttori nuovi (cfr. per es. La corporazione aperta, ibid., XLI [1934], 2, pp. 13-27; Intorno alla disciplina degli impianti industriali, in Giornale degli economisti e Annali di economia, n. s ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...